18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualità"Io non rischio", anche a Foligno la campagna informativa della Protezione Civile

“Io non rischio”, anche a Foligno la campagna informativa della Protezione Civile

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

 “Io non rischio”. E’ questo il titolo scelto dai volontari di Protezione Civile per la campagna nazionale sui rischi naturali del territorio nazionale. Anche a Foligno sabato 17 e domenica 18 ottobre in piazza della Repubblica verrà allestito un punto informativo con la dimostrazione del montaggio di tende, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i concittadini sui rischi legati al terremoto, all’alluvione e al maremoto. Interverrà anche l’assessore comunale alla protezione civile, Emiliano Belmonte, che, per l’occasione, pubblicizzerà il sistema di allerta vocale per la sicurezza. “Io non rischio”, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.

Articoli correlati