17 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàSicurezza e mobilità, Belmonte: "Fotocellule nei sottopassi, riattivata in hd la videosorveglianza...

Sicurezza e mobilità, Belmonte: “Fotocellule nei sottopassi, riattivata in hd la videosorveglianza in centro”

Pubblicato il 19 Ottobre 2015 16:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Sicurezza, mobilità e protezione civile. Tre termini che negli ultimi giorni hanno tenuto banco a Foligno. Dall’incidente stradale di via Santocchia che ha ucciso Annarita Guerrini, all’allagamento dei sottopassi per le piogge. Dopo le polemiche, ad intervenire sulla questione è l’assessore alla mobilità e alla protezione civile Emiliano Belmonte. “Vogliamo cominciare a metter mano ai sottopassi con un sistema a fotocellule sensoriali per far scattare semafori e sbarre quando il livello di allagamento diverrà pericoloso – scrive Belmonte in una nota – siamo l’unico Comune ad aver investito sull’allerta vocale, una chiamata che può salvare la vita ai nostri cittadini comunicando in tempo reale a tutti i numeri fissi e ai cellulari che vorranno dare l’accettazione privacy, lo stato di allerta in caso di alluvioni, incendi e terremoti”. Sicurezza però, vuol dire anche videosorveglianza: “La città è stata cablata con la fibra ed abbiamo riattivato tutte le nostre tredici telecamere in centro storico ora in alta definizione, con registrazione per sette giorni – prosegue Belmonte – ne inseriremo altre tre: una  nei bagni pubblici dei Canapè, una in via Pertichetti e una in piazza del grano”. Altre undici telecamere poi sono previste fuori dalle mura cittadine il prossimo anno. A dicembre poi arriveranno i varchi elettronici per il flusso del traffico in centro storico, con 200 posti in più per i residenti e servizio navetta gratuito in primavera da e per il Plateatico. Ma l’assessore Belmonte guarda anche al futuro: “Sicurezza significa prendere scelte coraggiose in campo di viabilità in punti cruciali come in viale Marconi all’uscita delle scuole dove la barbarie rappresenta il quotidiano. Macchine accatastate l’una sopra l’altra e autobus bloccati. In viale Ancona – annuncia l’assessore – dovremmo spostare le strisce e inserire dei semafori e allungare la banchina di sicurezza. I punti senza specchio e poco illuminati devono essere subito messi in sicurezza”. 

Articoli correlati