16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSicurezza e mobilità, Belmonte: "Fotocellule nei sottopassi, riattivata in hd la videosorveglianza...

Sicurezza e mobilità, Belmonte: “Fotocellule nei sottopassi, riattivata in hd la videosorveglianza in centro”

Pubblicato il 19 Ottobre 2015 16:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sicurezza, mobilità e protezione civile. Tre termini che negli ultimi giorni hanno tenuto banco a Foligno. Dall’incidente stradale di via Santocchia che ha ucciso Annarita Guerrini, all’allagamento dei sottopassi per le piogge. Dopo le polemiche, ad intervenire sulla questione è l’assessore alla mobilità e alla protezione civile Emiliano Belmonte. “Vogliamo cominciare a metter mano ai sottopassi con un sistema a fotocellule sensoriali per far scattare semafori e sbarre quando il livello di allagamento diverrà pericoloso – scrive Belmonte in una nota – siamo l’unico Comune ad aver investito sull’allerta vocale, una chiamata che può salvare la vita ai nostri cittadini comunicando in tempo reale a tutti i numeri fissi e ai cellulari che vorranno dare l’accettazione privacy, lo stato di allerta in caso di alluvioni, incendi e terremoti”. Sicurezza però, vuol dire anche videosorveglianza: “La città è stata cablata con la fibra ed abbiamo riattivato tutte le nostre tredici telecamere in centro storico ora in alta definizione, con registrazione per sette giorni – prosegue Belmonte – ne inseriremo altre tre: una  nei bagni pubblici dei Canapè, una in via Pertichetti e una in piazza del grano”. Altre undici telecamere poi sono previste fuori dalle mura cittadine il prossimo anno. A dicembre poi arriveranno i varchi elettronici per il flusso del traffico in centro storico, con 200 posti in più per i residenti e servizio navetta gratuito in primavera da e per il Plateatico. Ma l’assessore Belmonte guarda anche al futuro: “Sicurezza significa prendere scelte coraggiose in campo di viabilità in punti cruciali come in viale Marconi all’uscita delle scuole dove la barbarie rappresenta il quotidiano. Macchine accatastate l’una sopra l’altra e autobus bloccati. In viale Ancona – annuncia l’assessore – dovremmo spostare le strisce e inserire dei semafori e allungare la banchina di sicurezza. I punti senza specchio e poco illuminati devono essere subito messi in sicurezza”. 

Articoli correlati