25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto, al via la stagione di prosa 2015-2016

Spoleto, al via la stagione di prosa 2015-2016

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Una stagione di prosa 2015-2016 dai grandi nomi. È quella presentata mercoledì mattina a Spoleto dall’assessore alla Cultura, Gianni Quaranta, e dal direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri. Ed in particolare saranno Alessandro Gassmann, Anna Foglietta, Beppe Fiorello, Franco Branciaroli, Antonio Latella, Luca De Filippo alcuni dei protagonisti, che insieme alla compagnia giovani del Teatro Stabile dell’Umbria e alla compagnia Fabula Salticadelle, saliranno sul palco con spettacoli ispirati ai testi di Shakespeare, Wilde, Pirandello, De Filippo, Feydeau e Modugno. Ad aprire il sipario della stagione di prosa il 15 novembre, alle 17, al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”, sarà lo spettacolo “La pazza della porta accanto” di Claudio Fava, per la regia di Alessandro Gassmann con Anna Foglietta. La rappresentazione, in prima nazionale, racconta l’appassionante storia d’amore tra Alda Merini e un giovane paziente anche lui dell’ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata. Il 22 novembre, sempre alla 17 al Teatro Nuovo, invece, sarà la volta di Giuseppe Fiorello che interpreterà Modugno. Dopo il grande successo nei più importanti teatri d’Italia “Penso che un sogno così…” arriva infatti a Spoleto, in esclusiva regionale. Il 14 dicembre poi, alle 21, al Teatro Nuovo andrà in scena “Enrico IV”, uno dei capolavori di Pirandello con l’intensa interpretazione di Franco Branciaroli. A seguire il 7 gennaio, sempre alle 21 al Nuovo, ad esibirsi sarà la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria che si cimenterà con la messinscena del celebre testo di Oscar Wilde “The importance of being Earnest”, per la regia di Antonio Latella, uno degli artisti più innovativi e stimati del mondo teatrale. E ancora il 3 febbraio, alle 21, una delle più brillanti commedie del repertorio edoardiano, “Non ti pago”, le cui regia è di Luca De Filippo. Per finire uno dei capolavori del teatro comico di tutti i tempi, “A scatola chiusa” di Feydeau verrà presentato al Caio Melisso – Spazio Carla Fendi il 20 e il 21 febbraio. Chiuderà la stagione di prosa, l’11 marzo alle 21 al Teatro Nuovo, uno spettacolo di danza, teatro e musica, ispirato ai “Sonetti” di William Shakespeare, dal titolo “A Cuore Aperto”.

Per informazioni: www.teatrostabile.umbria.it oppure contattare il numero 338 8562727

Articoli correlati