22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàTroppe tensioni con cani e gatti, Montefalco studia un tetto massimo per...

Troppe tensioni con cani e gatti, Montefalco studia un tetto massimo per gli animali domestici

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 13:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Animali in casa? Ben venga, ma a patto che si rispettino tutte quelle regole che garantiscono la quiete pubblica e l’igiene. È questa la filosofia seguita dal Comune di Montefalco, che si appresta ad adottare un regolamento ad hoc destinato a chi ha un amico a quattro zampe. Al vaglio della giunta Tesei un vademecum “che – si legge in una nota – nel rispetto della salute e tutela dell’animale, definisce anche alcune norme comportamentali, soprattutto quando gli animali ed i loro accompagnatori percorrono vie e spazi pubblici in prossimità o all’interno dei centri abitati”. “Il numero e la non sempre corretta gestione dell’animale – spiega a questo proposito il vice sindaco di Montefalco, Luigi Titta – sono le cause principali delle tensioni a cui molte volte la convivenza con cani o gatti può portare, creando problemi per la quiete pubblica e l’igiene. L’attuale regolamento di polizia urbana – prosegue Titta – prevede già alcune norme, ed è proprio per questo che verrà chiesto al corpo unico dell’Unione terre dell’olio e del sagrantino di monitorare il loro effettivo rispetto”. Obiettivo dichiarato, dunque, quello di far sì che vengano osservate le buone norme comportamentali per la salvaguardia dell’ambiente specialmente se urbano, del decoro e dell’igiene, senza ovviamente vietare l’uscita all’aria aperta degli amici a quattro zampe. Il riferimento non è comunque solo a chi ha un cane e che quindi è tenuto a portare l’animale al guinzaglio piuttosto che raccoglierne le deiezioni. Tra i divieti previsti anche quello di dar da mangiare ai gatti senza utilizzare appositi contenitori, contenitori che comunque se posti nello spazio pubblico devono essere immediatamente portati via dopo l’alimentazione dei felini. L’amministrazione montefalchese sta inoltre vagliando specifiche norme sul numero di animali che è possibile detenere in ogni singolo contesto, differenziando quindi tra le zone residenziali ed urbane e aree diverse. “Troppe segnalazioni infatti – conclude Luigi Titta a questo proposito – hanno posto all’attenzione che il numero elevato di animali, anche se domestici, in determinati contesti può creare problemi per la quiete pubblica e l’igiene. E questo non può lasciarci indifferenti”.

Articoli correlati