11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaSpoleto, entra in vigore l'orario invernale per la chiesa di San Giovanni...

Spoleto, entra in vigore l’orario invernale per la chiesa di San Giovanni e Paolo

Pubblicato il 29 Ottobre 2015 12:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Cambia l’orario di accesso per la chiesa di San Giovanni e Paolo di Spoleto. Da questa settimana è entrato in vigore l’orario invernale per visitare uno dei gioielli monumentali della città Ducale. Grazie all’impegno dei ragazzi che prestano servizio civile in Comune e che sono coinvolti nel progetto “Adotta un Monumento”, la chiesa, che conserva una delle più antiche raffigurazioni di San Francesco e del martirio di San Tommaso Becket, sarà ora fruibile al pubblico da venerdì a domenica dalle 10,30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17. È prevista l’apertura anche lunedì 2 novembre. La piccola chiesa sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, il quartiere bizantino della Spoleto medievale. Fu consacrata nel 1174 e divenne una delle chiese parrocchiali della città; per la sua costruzione furono utilizzate pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana. L’esterno è impreziosito da un grande affresco raffigurante la Madonna e quattro Santi datato al XIII-XIV secolo; l’interno è ad aula unica con presbiterio rialzato e cripta, oggi non più accessibile. La decorazione pittorica è riferibile ad un arco temporale compreso tra il XII e il XVI secolo. Particolarmente degno di nota è un affresco ubicato nel muro sinistro che rappresenta il Martirio di Thomas Becket da Canterbury, databile al primo quarto del XIII secolo. La zona presbiteriale, aggiunta nel ‘500, conserva affreschi dello stesso secolo realizzati da Pier Matteo Piergili, prelato e pittore locale.

 

Articoli correlati