16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaBevagna, prestigioso riconoscimento dall'Unicef

Bevagna, prestigioso riconoscimento dall’Unicef

Pubblicato il 2 Novembre 2015 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Città amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” è questa la certificazione data a Bevagna, che ha aderito al progetto internazionale dell’Unicef. Tra le diverse iniziative, quella più importante è la messa in sicurezza e la riqualificazione del parco “Filippo Silvestri”, dove verranno investiti circa duemila euro donati all’amministrazione comunale dal Lions Club e dalla Vus per allestire nuovi giochi e non solo. Vanno anche ricordati gli altri progetti: la realizzazione degli orti didattici nelle scuole del territorio, la biblioteca pubblica, spazio da destinare allo studio e alla socializzazione, e il mantenimento dell’Informagiovani. Verranno coinvolti anche molti giovani, grazie alle associazioni comunali, in progetti come “Sportivamente insieme” che si occupa dello sviluppo psicofisico, “Alla larga dai pericoli” sulla sicurezza stradale, il Mercato delle Gaite basato sui rapporti sociale e di integrazione culturale, il Presepe bianco ed Ecological. Ma tante altre possono essere le attività da segnalare, come i campus estivi. “Questa certificazione data a Bevagna è un riconoscimento che poche città in Umbria e in Italia hanno – spiega orgogliosamente il primo cittadino Analita Policchia – seguendo i tre filoni dello sviluppo sostenibile. Ossia tutelare l’ambiente, mantenere e garantire rapporti sociali equilibrati, facendo crescere il territorio sotto il profilo economico”.

Articoli correlati