22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaRocca Albornoziana e Museo del Ducato, cambiano gli orari d'apertura

Rocca Albornoziana e Museo del Ducato, cambiano gli orari d’apertura

Pubblicato il 2 Novembre 2015 16:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Nuovi orari d’apertura per la Rocca Albornoziana ed il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Con l’inizio di novembre, i due luoghi d’interesse saranno aperti al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura al pubblico. Chiusura che di lunedì sarà totale. Rimangono invariati invece gli orari degli altri musei. La Rocca Albornoziana, uno dei simboli di Spoleto, è un’imponente fortezza che sorge sul colle Sant’Elia, il punto più alto della città. Edificata a partire dal 1359, fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI. Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il cardinale spagnolo Egidio Albornoz, dal quale la fortezza prende il nome, che affidò a Matteo di Giovannello da Gubbio detto “il Gattapone” la direzione dei lavori, protrattisi fino al 1370 circa. All’interno di quindici ambienti della struttura è inoltre ospitato il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, posto su due piani, parte integrante del percorso conoscitivo del monumento. Il Museo, con i manufatti esposti e gli apparati didattici, testimonia l’origine e lo sviluppo del Ducato di Spoleto, costituito intorno al 570 a seguito della conquista longobarda e la cui denominazione rimane in uso fino al XVII secolo.

Articoli correlati