21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaRocca Albornoziana e Museo del Ducato, cambiano gli orari d'apertura

Rocca Albornoziana e Museo del Ducato, cambiano gli orari d’apertura

Pubblicato il 2 Novembre 2015 16:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Nuovi orari d’apertura per la Rocca Albornoziana ed il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Con l’inizio di novembre, i due luoghi d’interesse saranno aperti al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura al pubblico. Chiusura che di lunedì sarà totale. Rimangono invariati invece gli orari degli altri musei. La Rocca Albornoziana, uno dei simboli di Spoleto, è un’imponente fortezza che sorge sul colle Sant’Elia, il punto più alto della città. Edificata a partire dal 1359, fa parte di una serie di rocche volute da Papa Innocenzo VI. Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il cardinale spagnolo Egidio Albornoz, dal quale la fortezza prende il nome, che affidò a Matteo di Giovannello da Gubbio detto “il Gattapone” la direzione dei lavori, protrattisi fino al 1370 circa. All’interno di quindici ambienti della struttura è inoltre ospitato il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, posto su due piani, parte integrante del percorso conoscitivo del monumento. Il Museo, con i manufatti esposti e gli apparati didattici, testimonia l’origine e lo sviluppo del Ducato di Spoleto, costituito intorno al 570 a seguito della conquista longobarda e la cui denominazione rimane in uso fino al XVII secolo.

Articoli correlati