11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, non solo nuova Ztl. Da domenica c'è l'ordinanza antismog

Foligno, non solo nuova Ztl. Da domenica c’è l’ordinanza antismog

Pubblicato il 4 Novembre 2015 14:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La colonnina di Porta Romana dice che il livello di PM10 registrato a Foligno è nella norma, ma l’ordinanza firmata lo scorso gennaio dal sindaco Mismetti parla chiaro: dal primo novembre al 31 marzo di ogni anno la domenica e il lunedì alcune categorie di auto non possono circolare all’interno dell’Ambito urbano di riduzione del traffico. Nonostante però il documento stabilisca le date di inizio e fine delle restrizioni, il provvedimento entrerà in vigore solo domenica 8 novembre. Già, perchè in concomitanza con alcune festività – come appunto quelle del primo e del due novembre – l’ordinanza viene temporaneamente sospesa. Passata la festa, però, è tempo di adeguarsi nuovamente alle misure di prevenzione e contenimento dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili. Dalla prossima domenica quindi entrerà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 all’interno dei confini individuati dall’Ambito urbano di riduzione del traffico. I mezzi interessati dal blocco sono: le auto Euro 0, 1, 2, e 3 benzina e diesel; i veicoli destinati al trasporto merci Euro 0 benzina ed Euro 0 e 1 diesel; ed infine i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Il documento stilato dagli uffici comunali competenti prevede poi delle eccezioni. Il divieto, infatti, non riguarderà: i disabili con patente B speciale e le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno; il Car pooling, ossia a quelle macchine che, indipendentemente dalla categoria Euro, abbiano a bordo almeno tre persone se omologate a 4 o più posti e due passeggeri se a due posti; i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel; ed infine alle auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. In quest’ultimo caso, però, bisognerà essere in possesso dell’apposito certificato medico e prenotazione contenente il giorno e l’orario della prestazione. Esclusi, poi, i mezzi impiegati in servizi di pubblica utilità, gli autobus, i veicoli in dotazione alle autoscuole, a medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e auto dirette in farmacia. Concessa infine la circolazione per chi esce da lavoro e per l’uscita dei bambini da asili e scuole materne. Il mancato rispetto dell’ordinanza comporterà sanzioni amministrative pecuniarie da 164 a 663 euro. Per informazioni sarà possibile consultare la scheda esplicativa e la mappa online redatte da UilFpl, collegandosi al sito internet del sindacato (http://uilfplperugiaumbria.net/2015/01/24/ordinanza-antismog-opuscolo-informativo-fornito-dai-lavoratori-tramite-il-sindacato-uilfpl/). Dalla UilFpl anche alcuni consigli su come il cittadino può conoscere il codice euro della propria auto. Un dato che – spiegano dal sindacato – è presente nella ricevuta del bollo, oppure si può ricavare attraverso la targa utilizzando il sito dell’Aci (http://servizi.aci.it/AciTipoEuroWeb/) o il portale dell’automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it).

Articoli correlati