22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, delegazione rumena in visita a palazzo Trinci

Foligno, delegazione rumena in visita a palazzo Trinci

Pubblicato il 7 Novembre 2015 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Una delegazione romena, composta da funzionari del ministero del Lavoro e da rappresentanti dei sindacati è stata in visita in questi giorni in Umbria nell’ambito di progetti di “buone pratiche” nel mondo del lavoro. Nel corso della visita, la delegazione dell’est Europa ha visitato nel pomeriggio di venerdì il municipio di Foligno e palazzo Trinci. La stessa delegazione si è ritrovata nella sala della Partecipazione della Provincia di Perugia A partecipare all’incontro sono stati molti dei partners locali che hanno collaborato al progetto insieme alla Provincia di Perugia. A fare il saluto finale è stato Nando Mismetti presidente della Provincia di Perugia. “Il nostro Ente – ha detto il Presidente – è in un percorso di profondo cambiamento, direi il più incisivo degli ultimi 70 anni. Ci sono delle difficoltà oggettive per attuare la trasformazione delle Province da Enti Costituzionali a Enti di area vasta, ma i cambiamenti vanno affrontati cercando di fronteggiarli. Il nuovo ruolo di supporto ai 59 comuni della nostra regione, ci porterà a dover sfruttare in maniera opportuna i fondi europei e a stare bene attenti a quella che sarà la programmazione del FSE (Fondo Sociale Europeo) per il 2014/2020. Le risorse che il governo dà ai comuni servono a malapena a gestire i servizi essenziali. Per guardare futuro, e programmare investimenti, servirà sfruttare i fondi europei. L’Europa ormai è la nostra casa e il nostro futuro”. 

Articoli correlati