30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, delegazione rumena in visita a palazzo Trinci

Foligno, delegazione rumena in visita a palazzo Trinci

Pubblicato il 7 Novembre 2015 10:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Una delegazione romena, composta da funzionari del ministero del Lavoro e da rappresentanti dei sindacati è stata in visita in questi giorni in Umbria nell’ambito di progetti di “buone pratiche” nel mondo del lavoro. Nel corso della visita, la delegazione dell’est Europa ha visitato nel pomeriggio di venerdì il municipio di Foligno e palazzo Trinci. La stessa delegazione si è ritrovata nella sala della Partecipazione della Provincia di Perugia A partecipare all’incontro sono stati molti dei partners locali che hanno collaborato al progetto insieme alla Provincia di Perugia. A fare il saluto finale è stato Nando Mismetti presidente della Provincia di Perugia. “Il nostro Ente – ha detto il Presidente – è in un percorso di profondo cambiamento, direi il più incisivo degli ultimi 70 anni. Ci sono delle difficoltà oggettive per attuare la trasformazione delle Province da Enti Costituzionali a Enti di area vasta, ma i cambiamenti vanno affrontati cercando di fronteggiarli. Il nuovo ruolo di supporto ai 59 comuni della nostra regione, ci porterà a dover sfruttare in maniera opportuna i fondi europei e a stare bene attenti a quella che sarà la programmazione del FSE (Fondo Sociale Europeo) per il 2014/2020. Le risorse che il governo dà ai comuni servono a malapena a gestire i servizi essenziali. Per guardare futuro, e programmare investimenti, servirà sfruttare i fondi europei. L’Europa ormai è la nostra casa e il nostro futuro”. 

Articoli correlati