8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaGiornale dell'Umbria, il Cdr: “L'editore ha bloccato la stampa”

Giornale dell’Umbria, il Cdr: “L’editore ha bloccato la stampa”

Pubblicato il 8 Novembre 2015 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’edizione del Giornale dell’Umbria di domenica 8 novembre non è mai arrivata nelle edicole della regione. Non è mai arrivata nonostante i giornalisti sabato abbiano comunque lavorato per mandarla in stampa. Nella notte, infatti, con una mail l’editore-proprietario ha comunicato di non autorizzare la pubblicazione e la stampa dell’edizione cartacea. Episodio bollato da più parti come di gravità inaudita e di conseguenza fortemente condannato. Ad intervenire sulla questione è stato anche il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino, che attraverso il proprio profilo Facebook e ricordando quanto accaduto in passato al quotidiano Calabria Ora ha dichiarato come la questione “non possa e non debba passare sotto silenzio”. Intanto con un comunicato stampa Asu, Cgil Umbria ed Slc Cgil hanno apostrofato come “pretestuosa ed irricevibile” la motivazione data dall’editore-proprietario in merito alla mancata pubblicazione del quotidiano, ma non solo. “Alla luce di quanto accaduto e in riferimento alla situazione di grave difficoltà occupazionale e professionale dei giornalisti e dei poligrafici del Giornale dell’Umbria – si legge – Asu e Cgil valuteranno, insieme ai propri legali, se nella decisione assunta dall’editore ci siano profili di comportamento antisindacale, oltre – concludono le due sigle – a tutte le azioni necessarie alla tutela dei lavoratori ed al mantenimento dei livelli occupazionali”. Esprimendo solidarietà ai giornalisti del Giornale dell’Umbria, la redazione di Rgunotizie.it pubblica la nota integrale firmata dal Comitato di redazione.

 

Al presidente della società Geu1819 Luigi Giacumbo

Al direttore responsabile Luigi Camilloni

All’amministratore delegato Giuseppe Ghezzi

I giornalisti del Giornale dell’Umbria, attraverso il Comitato di redazione della testata stessa, precisano, in primo luogo, che la mancata uscita in edicola del quotidiano dell’8 novembre non è dovuta ad azioni di sciopero da parte del personale giornalistico e poligrafico, per espressa volontà dell’Editore. Il Comitato di redazione chiede con urgenza l’intervento del signor Prefetto di Perugia, della Presidente della Regione Umbria e dei sindaci di Perugia e Terni dopo quanto accaduto nella notte appena passata ad opera dell’editore-proprietario del Giornale dell’Umbria, il quale con una e-mail notturna ha improvvisamente deciso di non autorizzare la pubblicazione e stampa dell’edizione cartacea odierna del quotidiano, già confezionata dal personale giornalistico, fino a nuovo ordine, in quanto non rispecchiava la nuova foliazione prevista nel Piano editoriale; su questo punto il Comitato di redazione ricorda che il direttore responsabile non ha mai presentato tale Piano al suo insediamento e la nuova foliazione non è mai stata comunicata ufficialmente né al Cdr né al personale giornalistico e poligrafico. L’editore, peraltro, adducendo alcuna motivazione di ciò si è reso così protagonista di un atto che giudichiamo arbitrario (non il primo, per la verità) e gravissimo per il lavoro e la dignità di ciascun lavoratore della testata, nonché, a nostro avviso, compiuto in violazione del Comma 2 dell’articolo 21 della Costituzione italiana e dell’articolo 28 della Legge 300. Il Cdr ricorda che il comportamento dell’Editore si configura come una “serrata”, espressamente vietata dalla legge e che sarà oggetto di valutazione da parte della Magistratura, alla quale la questione sarà sottoposta immediatamente. Il Comitato di redazione denuncia il clima di lavoro divenuto insostenibile e che si è venuto a creare nella redazione a causa delle forti, continue e illegittime ingerenze sull’organizzazione del lavoro stesso e sul controllo del prodotto editoriale da parte dell’Editore. Si ricorda, inoltre, che la giornata lavorativa del 7 novembre è interamente dovuta in quanto il prodotto è stato confezionato e mandato in stampa. Prova ne è anche il fatto che è stata realizzata e messa in vendita la copia digitale. Il Cdr ricorda, infine, che il 19 dicembre del 2014 è stato sottoscritto un contratto di solidarietà che l’Editore e il Direttore hanno violato in più punti e a più riprese. Per questo motivo si auspica l’immediata convocazione di un tavolo di confronto tra le parti davanti al Ministero, alla Fnsi e alla Fieg al fine di ricondurre l’Azienda al rispetto del contratto sottoscritto. Nelle prossime ore, il personale giornalistico e poligrafico del Giornale dell’Umbria, già da giorni in stato di agitazione, assumerà e comunicherà le proprie determinazioni del caso.

Articoli correlati