11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaSpoleto, “Famiglie ad Arte”: i più piccoli alla scoperta di Leoncillo Leonardi

Spoleto, “Famiglie ad Arte”: i più piccoli alla scoperta di Leoncillo Leonardi

Pubblicato il 14 Novembre 2015 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’arte come strumento di unione tra le generazioni. È questo l’obiettivo del progetto “Famiglie ad Arte”, che torna a Spoleto con un nuovo appuntamento dal titolo “Il coccodrillo di Leoncillo”, e dedicato appunto allo scultore Leoncillo Leonardi, in programma per domenica 15 novembre, alle 15,30, nelle sale del museo Caradente a palazzo Collicola. Si tratta quindi di un progetto didattico, giunto alla quarta edizione, rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, ai loro genitori e nonni. Dopo i primi due appuntamenti del 27 settembre e dell’11 ottobre, si prosegue perciò con quello del 15 novembre, volto a scoprire lo scultore spoletino attraverso un divertente racconto ludico-didattico. In particolare, dopo il laboratorio ispirato alle poesie che l’artista scrisse sugli animali, i più piccoli potranno creare, insieme a genitori e nonni, un libricino pop-up sul proprio animale preferito. Seguiranno poi, nei prossimi mesi, altri tre appuntamenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto del patrimonio culturale cittadino: il 17 gennaio 2016 al museo del Tessuto “Mettiamoci nei suoi panni”, il 21 febbraio a palazzo Collicola “Tutti al circo con Calder” e il 20 marzo a casa Romana con “Giochiamo con Vespasiano”. Per la partecipazione è prevista una quota di adesione di € 8,00 a bambino (gratuito per gli adulti accompagnatori). Per iscriversi basta rivolgersi alla segreteria di Sistema Museo – servizi educativi al numero 0743/46434 oppure tramite la mail spoleto@sistemamuseo.it

Articoli correlati