26.9 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCulturaSpoleto, “Famiglie ad Arte”: i più piccoli alla scoperta di Leoncillo Leonardi

Spoleto, “Famiglie ad Arte”: i più piccoli alla scoperta di Leoncillo Leonardi

Pubblicato il 14 Novembre 2015 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

L’arte come strumento di unione tra le generazioni. È questo l’obiettivo del progetto “Famiglie ad Arte”, che torna a Spoleto con un nuovo appuntamento dal titolo “Il coccodrillo di Leoncillo”, e dedicato appunto allo scultore Leoncillo Leonardi, in programma per domenica 15 novembre, alle 15,30, nelle sale del museo Caradente a palazzo Collicola. Si tratta quindi di un progetto didattico, giunto alla quarta edizione, rivolto ai bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, ai loro genitori e nonni. Dopo i primi due appuntamenti del 27 settembre e dell’11 ottobre, si prosegue perciò con quello del 15 novembre, volto a scoprire lo scultore spoletino attraverso un divertente racconto ludico-didattico. In particolare, dopo il laboratorio ispirato alle poesie che l’artista scrisse sugli animali, i più piccoli potranno creare, insieme a genitori e nonni, un libricino pop-up sul proprio animale preferito. Seguiranno poi, nei prossimi mesi, altri tre appuntamenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto del patrimonio culturale cittadino: il 17 gennaio 2016 al museo del Tessuto “Mettiamoci nei suoi panni”, il 21 febbraio a palazzo Collicola “Tutti al circo con Calder” e il 20 marzo a casa Romana con “Giochiamo con Vespasiano”. Per la partecipazione è prevista una quota di adesione di € 8,00 a bambino (gratuito per gli adulti accompagnatori). Per iscriversi basta rivolgersi alla segreteria di Sistema Museo – servizi educativi al numero 0743/46434 oppure tramite la mail spoleto@sistemamuseo.it

Articoli correlati