16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Foligno, dalla Diocesi un convegno sul Concilio Vaticano II

Pubblicato il 23 Novembre 2015 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

A 50 anni dalla conclusione dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II, concilio voluto da Giovanni XXIII per l’aggiornamento della chiesa e dell’apostolato verso un mondo in piena trasformazione e il ritorno all’unità dei cristiani, la Diocesi di Foligno vuole approfondire alcuni dei temi importanti della recente storia religiosa e civile dell’Umbria. Attraverso un convegno dal titolo “Ripensando il Concilio Vaticano II”, la chiesa folignate si confronterà su alcuni temi oggi più attuali che mai come la libertà religiosa, l’ecumenismo e le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane. Seguendo la traccia delle quattro costituzioni conciliari – la Lumen Gentium su “La Chiesa”, la Dei Verbum su “La Rivelazione”, la Sacrosanctum Concilium su “La Liturgia” e la Gaudium et spes su “La Chiesa nel mondo contemporaneo” – durante il convegno verranno approfondite le figure e il ruolo dei due pontefici protagonisti del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI, per poi esaminare tre documenti del Vaticano II: la Unitatis Redintegratio, il decreto dedicato all’ecumenismo, la Dignitatis Humanae, dichiarazione che riconosce il diritto fondamentale alla libertà religiosa ed infine la Nostra Aetate la dichiarazione riguardante i rapporti della Chiesa con gli Ebrei e le religioni non cristiane. Obiettivo del convegno, oltre a fornire un momento di studio e di approfondimento, sarà quello di fornire un impulso sul piano del rinnovamento della vita religiosa della Chiesa di Foligno, infatti, tra i tanti temi che verranno affrontati anche il dialogo all’interno della chiesa folignate e con i fratelli separati nonché le relazioni con le religioni non cristiane. I lavori del convegno si svolgeranno nella giornata di sabato 5 dicembre a Palazzo Trinici in due sessioni una mattutina, dalle 9 alle 13, ed una pomeridiana, dalle 15.30 alle 19. Tra i tanti ospiti del convegno, tra cui il vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi, il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino e il professore Boris Ulianich dell’Università Federico II di Napoli, anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti che saluterà i convenuti al mattino, e la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

Articoli correlati