16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaAnche Cannara sceglie il baratto amministrativo

Anche Cannara sceglie il baratto amministrativo

Pubblicato il 25 Novembre 2015 10:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Maggioranza ed opposizione uniti, a Cannara, sul baratto amministrativo. Nei giorni scorsi, infatti, la massima assise cittadina ha dato l’ok alla mozione presentata da Valore Comune, gruppo consiliare di minoranza. L’approvazione dell’atto relativo, appunto, al baratto amministrativo permetterà ai cittadini, in temporanea difficoltà economica, di poter adempiere al proprio dovere di contribuente, mettendo a disposizione dell’ente le proprie capacità lavorative in sostituzione totale o parziale del pagamento di alcune tasse comunali. “È una formula – dichiarano in una nota Federica Trombettoni e Roberto Ortolani, promotori della mozione – già approvata in diversi Comuni. Così facendo, si potrà procedere al recupero di tributi, evitando procedure coercitive e poco dignitose. Il cittadino infatti – proseguono i due consigliere cannaresi – si potrà impegnare nella manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico, come le aree verdi, le piazze ed il decoro urbano, sentendosi utile alla comunità, nella consapevolezza – concludono Trombettoni ed Ortolani – di aver svolto un lavoro utile per ogni abitante della città”.  

Articoli correlati