14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaMontefalco, trecento componimenti di poesia sacra dall’Italia e dall’estero

Montefalco, trecento componimenti di poesia sacra dall’Italia e dall’estero

Pubblicato il 28 Novembre 2015 12:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Più di trecento poesie, rigorosamente originali e inedite, arrivate da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, ispirate al tema “La Speranza”. Sono questi i numeri del concorso internazionale di poesia sacra “Santa Chiara della Croce”, la cui premiazione si terrà sabato 28 novembre 2015, alle 17, al Museo civico di San Francesco a Montefalco. Sono quindi più di trecento i componimenti del concorso biennale in questione – arrivato oggi alla sua quarta edizione –, che ha come obiettivo di riportare interesse verso un genere letterario, quello della poesia sacra, che proprio in Umbria affonda le sue vere radici, con autori come San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. Il concorso è intitolato a Santa Chiara della Croce – nata a Montefalco nel 1268 e il cui corpo riposa nella chiesa del Monastero Agostiniano -, la quale a sei anni entrò nell’eremo in cui viveva la sorella Giovanna e del quale nel 1291 venne eletta superiora. Il concorso internazionale di poesia sacra, organizzato dal Monastero Agostiniano Santa Chiara di Montefalco e dalla casa editrice Bertoni Editore, vanta il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Montefalco. Alla cerimonia di premiazione interverrà, tra gli altri, il sindaco di Montefalco Donatella Tesei, mentre madrina dell’evento sarà l’attrice bulgara Anna Maria Petrova, che leggerà alcune delle sue poesie. I vincitori del concorso riceveranno in dono i prodotti di eccellenza del territorio come vino, olio e tessuti, oltre al soggiorno nella bellissima città di Montefalco.

Articoli correlati