17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàA Spoleto un corso per operatori e volontari nei canili

A Spoleto un corso per operatori e volontari nei canili

Pubblicato il 2 Dicembre 2015 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un’opportunità per gli amanti dei cani, soprattutto di quelli meno fortunati. Sta infatti per prendere il via, a Spoleto, il corso per operatori e volontari di canili. Le iscrizioni, infatti, sono ancora aperte e sono diversi i posti disponibili. Il progetto partirà il prossimo 5 dicembre e sarà curato da Ivan Farinazzo, addestratore cinofilo di fama internazionale. Il corso, ospitato nel canile municipale di Collemarozzo nella città ducale, nasce con l’obiettivo di “aiutare, supportare e rendere competenti, tutti coloro che dedicano parte della loro vita a dare affetto e tempo a cani meno fortunati”. Tra i temi che verranno approfonditi: l’inserimento del cane nella struttura, partendo dalla scelta del box giusto per poi passare alla valutazione del soggetto, e quindi alle doti caratteriali e al bagaglio comportamentale dell’animale. Attenzione, poi, ai primi approcci relazionali tra cani e volontari e all’addestramento come strumento per rapportarsi con gli amici a quattro zampe. Il progetto si articola in sei moduli, ciascuno dei quali avrà un costo di 90 euro, e si concluderà con un esame finale a seguito del quale verrà rilasciato un diploma da parte della Devil’s Leir School di Vicenza, centro cinofilo di addestramento. Il primo modulo è in programma per sabato 5 e domenica 6 dicembre. Per info e iscrizioni: 338.3032900 giulia@fundog.it

Articoli correlati