21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Bevagna torna la “Festa della nocciola”

A Bevagna torna la “Festa della nocciola”

Pubblicato il 3 Dicembre 2015 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Bevagna si prepara a celebrare una delle eccellenze del suo territorio. Da venerdì 5 a martedì 8 dicembre, infatti, nella città delle Gaite torna la “Festa della nocciola”. Un appuntamento che si ripete anche quest’anno, con una quattro giorni durante la quale si potrà conoscere, a 360 gradi, questo prezioso frutto autunnale della tradizione bevanate. In programma un ricco cartellone di iniziative ed eventi, messo a punto dall’associazione “La nocciola” e fatto di desgustazioni, cooking show, mostre ed esposizioni e momenti di approfondimento. L’inaugurazione è in programma per sabato pomeriggio alle 16. Al taglio del nastro interverrà, tra gli altri, la presidente del consiglio dell Regione Umbria, Donatella Porzi, mentre a fare gli onori di casa saranno il sindaco Analita Polticchia ed il presidente dell’associazione che promuove la kermesse, Antonio Pirillo. Da lì si darà il via alla festa, anche se gli stand verranno aperti ufficialmente già dalle 10 di sabato mattina. Quattro le aree espositive allestite a Bevagna: “Il vivaio delle tipicità”, “L’arte nocciolosa”, “L’uso del nocciolo negli archi” e “I banchi delle tipicità”. Ma come detto, la “Festa della nocciola” non sarà solo eccellenze enogastronomiche. Alle 15 di sabato pomeriggio, infatti, si terrà l’inaugurazione della mostra “La Cantina”, allestimento di antichi attrezzi per la produzione del vino e per l’agricoltura, mentre alle 16 Alessia Timi parlerà delle proprietà nutrizionali e degli effetti benefici della nocciola per la salute. Tra i momenti di approfondimento anche quello in programma per lunedì, alle 16, con un incontro pubblico dedicato al nuovo Piano di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2021, a cui parteciperanno esperti e tecnici di settore. E spazio anche all’arte. Domenica alle 17, infatti, Alberto D’Atanasio sarà protagonista nella città delle Gaite con l’evento “Noci e nocciole nella storia dell’arte”. La giornata conclusiva, ossia quella di martedì 8 dicembre, si aprirà invece con la passeggiata lungo le mura urbiche organizzata dell’associazione folignate “Camminare liberi”, seguita dall’evento “Nocciolosando” dedicato ai dipinti realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia di Bevagna e Cantalupo. A chiudere la quattro giorni sarà l’iniziativa “Fortuna di noci e nocciole nella tradizione italiana” a cura di Ivo Picchiarelli. Da non dimenticare poi il cooking show di lunedì con l’associazione Strada del Sagrantino, che celebrerà sua maestà la nocciola in abbinamento con il Sagrantino. Per info e prenotazioni 338.8279943

Articoli correlati