22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl Parco di Colfiorito svela le sue bellezze: ecco gli appuntamenti del...

Il Parco di Colfiorito svela le sue bellezze: ecco gli appuntamenti del weekend

Pubblicato il 4 Dicembre 2015 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il Parco di Colfiorito si prepara ad accogliere i visitatori nel lungo ponte dell’Immacolata e lo fa con un ricco cartellone di eventi all’insegna della natura e delle sue bellezze. Si inizia sabato 5 dicembre con una passeggiata in palude alla ricerca degli uccelli svernanti. L’appuntamento è per le 9.30 nella sede del Parco nell’area delle ex casermette. Ad attendere appassionati e curiosi ci sarà il coordinatore regionale di Lipu-BirdLife Italia, Alfiero Pepponi, per un viaggio alla scoperta degli “Abitanti della palude d’inverno” e delle strategie di sopravvivenza adottate. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, la passeggiata verrà sostituita con la proiezione di video naturalistici sul tema “Vive solo chi si muove”. A partire dalle 12.30, invece, è in programma l’inaugurazione della sezione di geologia del Museo naturalistico realizzata dagli studenti dell’Itt “Leonardo da Vinci” di Foligno dell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”. L’iniziativa si iscrive all’interno del progetto didattico-educativo “Scoprire il proprio territorio: fenomeni carsici e geodiversità” coordinato dalla professoressa Tiziana Bigarelli e con la consulenza scientifica di Federico Famiani. Oltre ai pannelli presenti al Museo è stato realizzato e messo in rete anche un itinerario geologico dalla Valle del Menotre a Colfiorito, che descrive le particolarità geologiche dell’area. Porte aperte al Parco ed al Museo naturalistico anche nella giornata di lunedì 7 dicembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Per chi vorrà, poi, nella sede di corso cavour a Foligno prosegue la mostra fotografica di “Emanuela Baccellini e le sue Farfalle”. L’allestimento, curato dal Parco di Colfiorito, è in vetrina e quindi fruibile liberamente. Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 0742 350129-342184.

Articoli correlati