5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaSpello celebra l'arte di Giuliano Sozi

Spello celebra l’arte di Giuliano Sozi

Pubblicato il 8 Dicembre 2015 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Poeta, narratore, saggista e pittore. Una personalità unica ed affascinante quella dell’artista surrealista Giuliano Sozi, protagonista a Spello della mostra “La parentesi del mondo”. Ospitata nella Pinacoteca civica e diocesana della Splendidissima Colonia Julia, l’esposizione prende il nome dal primo verso di una poesia di Sozi e raccoglie oltre 130 opere tra pitture, disegni e poesie realizzate dall’artista spellano tra il 1955 e il 2015, tra proprietà dello stesso autore ed altre appartenenti a collezioni pubbliche e private. La mostra, curata dallo storico dell’arte Giulio Proietti Bocchini, si sviluppa seguendo il percorso artistico del maestro e vede presenti alcune delle sue più importanti produzioni come “Torre di Babele”, “Spello su base umana” e “Grande paesaggio circolare”. Tema dominante l’uomo e il suo rapporto con la realtà, il mito dell’esistere, i riti antichi e nuovi del suo essere e del suo avere. BOCCHINI PROIETTI – “Nel visitare l’esposizione – spiega il curatore – il visitatore è condotto alla scoperta di una dimensione umana, onirica, naturale, ecologica e mistica, che l’artista ha voluto esplorare ma non indicare. Si tratta di un percorso labirintico – sottolinea Bocchini Proietti – nel corso del quale le opere risultano “incontri” per chi le scoprirà e le riconoscerà, o testi pittorici densi di citazioni e di messaggi riposti nelle pieghe della narrazione, così ricca di cromie armonizzate. Le opere dei suoi sessant’anni di storia, di vita umana ed artistica – prosegue – raccontano il movimentato percorso interiore di Giuliano Sozi, scandito dal suo prezioso retroterra culturale affinato e raffinato, nutrito di emotive contaminazioni surrealiste e metafisiche, armonizzate in uno spazio antropomorfo puro, a tratti cristallizzato, spesso animato e vissuto fino all’inclusione. Sozi ricerca un suo equilibrio nel rapporto tra uomo e natura, tra architettura e spazio, riuscendo così a ridisegnare un paesaggio tutto inedito e spesso inaspettato. Come inattesa sarà la conclusione dell’esposizione; un’immaginaria quadreria offerta dal pittore prospetterà per noi orizzonti infiniti, dove – conclude Giulio Proietti Bocchini – le molteplici parentesi-uomini si passano il testimone”. LANDRINI – “Con questo progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale – afferma il sindaco Moreno Landrini – celebriamo la genialità del nostro concittadino e il suo impegno nel lasciare un segno importante nell’arte italiana. Siamo onorati di poter presentare il percorso artistico, culturale e umano di un artista fortemente legato alla sua città e al suo territorio”. La mostra, promossa dal Comune di Spello con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione della Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Spello e della società Sistema Museo, è stata inaugurata lo scorso 5 dicembre e sarà visitabile fino al 3 aprile 2016.  

Articoli correlati