20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaLo storico biliardo del Caffè Sassovivo torna al centro di Foligno

Lo storico biliardo del Caffè Sassovivo torna al centro di Foligno

Pubblicato il 10 Dicembre 2015 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Le Fonti di Sassovivo rappresentano una delle eccellenze di Foligno e della Valle Umbra con cui viene identificata la storia di questo territorio. Un sito di interesse comunitario ma soprattutto un luogo simbolo per i cittadini, di valore storico e affettivo. Un nome che viene collegato anche ad un altro luogo emblematico della città, l’antico Caffè Sassovivo, dove per anni è stato esposto lo storico biliardo e la leggenda del birillo rosso. Come narrato, su La Repubblica, da Eugenio Scalfari: “il Mediterraneo è il centro del mondo, l’ Italia è il centro del Mediterraneo, Foligno è il centro dell’ Italia, il bar centrale è al centro di Foligno, il biliardo è al centro del bar centrale e il birillo rosso – che è al centro di quel biliardo – è dunque il centro del mondo”. Dopo la ritrovata bellezza delle Fonti di Sassovivo, inaugurate la scorsa estate, la storia torna protagonista nel presente e si ripropone per mantenere vivi i valori, la storia e la cultura del territorio. L’sssociazione Fonti di Sassovivo organizzerà dal 16 al 20 dicembre 2015, al teatro Piermarini in Corso Cavour, una mostra fotografica dal titolo “Acqua cultura memoria identità”, mentre il 18 dicembre verrà presentato il libro “Le Fonti di Sassovivo in Foligno – la storia – il futuro” a cura di Mario Timio. Verrà esposto il famoso biliardo e nel pomeriggio di domenica il campione italiano Master specialità boccette, Marco Ragni, effettuerà una partita dimostrativa a cui ne seguirà un’altra a cui prenderanno parte giovani campioni e vecchi stecchisti folignati. Il biliardo verrà messo a disposizione della città dall’avvocato Giovanni Picuti, che in tutti questi anni ha custodito uno dei simboli di Foligno.

Articoli correlati