16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàAl "San Giovanni Battista" un convegno sull'Hub-Spoke

Al “San Giovanni Battista” un convegno sull’Hub-Spoke

Pubblicato il 11 Dicembre 2015 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Si svolgerà a Foligno l’undicesimo congresso interregionale sull’emergenza. Sabato 12 dicembre a partire dalle 9, la sala Alesini dell’ospedale “San Giovanni Battista” ospiterà il congresso dal titolo “Hub-Spoke: rete di cura in emergenza urgenza”. Il modello Hub-Spoke (letteralmente: mozzo e raggi) parte dal presupposto che per determinate situazioni e complessità di malattia siano necessarie competenze rare e costose che non possono essere assicurate in modo diffuso ma devono invece essere concentrate in Centri regionali di alta specializzazione a cui vengono inviati gli ammalati dagli ospedali del territorio. Il modello prevede la concentrazione dell’assistenza di maggiore complessità in centri di eccellenza (hub) e l’organizzazione dell’invio a questi hub da parte dei centri periferici (stroke) dei malati che superano la soglia dei complessità degli interventi effettuabili a livello periferico. L’argomento è di particolare interesse perché analizza le potenzialità dei singoli ospedali nell’ambito dell’Usl2 e della regione. E’ ormai certo, infatti, che alcune emergenze devono essere concentrate in alcuni ospedali ad alta specialità e sarà compito poi della centrale operativa, dei medici e degli infermieri del 118 stabilire la struttura più idonea per alcune emergenze-urgenze (infarto del miocardio, ictus cerebrale, , politrauma, emorragie digestive, sindrome coronarica acuta, insufficienze respiratorie acute, etc.). Gli altri ospedali avranno la funzione complementare ed integrata con quelli ad alta specialità nella stabilizzazione e successiva riaccettazione dei pazienti. La giornata di studio sarà aperta dai saluti dell’assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Barberini del sindaco di Foligno, Nando Mismetti e del direttore generale dell’Usl2 dell’Umbria, Sandro Fratini.

Articoli correlati