Il 29 dicembre a Spoleto, in occasione della ricorrenza di San Tommaso Becket, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, che conserva un pregevole affresco del martirio del Santo, sarà aperta in via straordinaria, dalle 10,30 alle 13 e poi nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17. Dal mese da aprile la chiesa è aperta, con gli stessi orari, dal venerdì alla domenica, grazie ai ragazzi che prestano servizio civile in Comune e che sono coinvolti nel progetto “Adotta un monumento”. Chiusura straordinaria, invece, è prevista per venerdì 1 gennaio. LA CHIESA – La piccola chiesa sorge nell’area dell’antica Vaita Filittèria, il quartiere bizantino della Spoleto medievale. Fu consacrata nel 1174 e divenne una delle chiese parrocchiali della città; per la sua costruzione furono utilizzate pietre conce e materiale di spoglio di epoca romana. L’esterno e’ impreziosito da un grande affresco raffigurante la Madonna e quattro Santi datato al XIII-XIV secolo; l’interno è ad aula unica con presbiterio rialzato e cripta, oggi non più accessibile. La decorazione pittorica e’ riferibile ad un arco temporale compreso tra il XII e il XVI secolo. Particolarmente degno di nota e’ appunto un affresco ubicato nel muro sinistro che rappresenta il Martirio di Thomas Becket da Canterbury, databile al primo quarto del XIII secolo. La zona presbiteriale, aggiunta nel ‘500, conserva affreschi dello stesso secolo realizzati da Pier Matteo Piergili, prelato e pittore locale.
Martedì a Spoleto apertura straordinaria per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Pubblicato il 28 Dicembre 2015 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:02
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno