13.9 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàVigili del fuoco, più di mille interventi nel 2015 a Spoleto. In...

Vigili del fuoco, più di mille interventi nel 2015 a Spoleto. In arrivo la nuova caserma

Pubblicato il 28 Dicembre 2015 06:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

“E’ uno dei giorni più belli della mia esperienza amministrativa, un sogno iniziato nei primi anni ’90 che si realizza”. Quando Fabrizio Cardarelli, oggi sindaco e “testimone” qualche giorno fa, a Perugia, dell’ufficializzazione di un evento che da qui a due anni consentirà ai Vigili del Fuoco di Spoleto di poter contare su una caserma tutta nuova, era già tra i banchi del consiglio comunale. Ed epoca in cui “insieme a Lanfranco Loreti, che si batté in primis perché i Vigili del Fuoco potessero avere una caserma decente”, come ha riferito lo stesso Cardarelli qualche giorno fa annunciando il “lieto evento”, iniziò a studiare al progetto in questione. Ebbene, ci sono voluti ben 25 anni, ma ora, a quanto pare, la nuova caserma sarà realtà. La nuova struttura, che manderà definitivamente in pensione una caserma ormai obsoleta e non priva di disagi, sorgerà su un’area sita nelle immediate vicinanze del centro abitato e nelle vicinanze di altri edifici adibiti a servizi pubblici (Sportello del Cittadino di via dei Filosofi). In un lotto di terreno di circa 4mila metri quadrati direttamente collegato alla viabilità cittadina. Un’area, ad onor del vero, piuttosto degradata al momento, ma unico sito idoneo individuato dal Comune di Spoleto come “immediatamente disponibile – ha aggiunto il sindaco Cardarelli – probabilmente verrà fatto un piccolo sbancamento, anche se nulla di importante. Certo è che il progetto ha riservato massima attenzione al disegno urbanistico e in linea con le strutture esistenti”. Ma prima che l’ufficializzazione del prossimo inizio dei lavori per la caserma dei Vigili del Fuoco, opera che camminerà di pari passo con la valorizzazione di altre strutture presenti in altre città dell’Umbria (per un investimento totale di 6 milioni di euro), i pompieri della città del Festival, nella giornata che ha celebrato la loro patrona, Santa Barbara, hanno reso noti i numeri di tutte le attività svolte nel corso dell’anno. O almeno quelle riferite fino al mese di novembre. Numeri che, per i 32 pompieri in servizio alla caserma di Spoleto, nei primi 11 mesi del 2015 dicono di interventi totali effettuati pari a 1040. E di varia natura. Eccoli nel dettaglio. Camminano di pari passo due tipologie interventi, incendi e aperture porte (che comprende anche soccorso a persone). Nel primo caso, sono stati 245 i casi in cui è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme, più o meno uno ogni 36 ore, mentre 248 sono state le operazioni utili a correre in aiuto a persone rimaste fuori casa o anche per richieste di aiuto. Tra gli interventi, poi, ci sono stati quelli relativi agli incidenti stradali, e in questo settore i casi sono stati 23 i casi in cui è stato necessario liberare dalle lamiere i passeggeri a bordo delle auto, mentre 19 gli episodi dove è stato necessario lavare alcune strade. Ma ai centralini del 115, girate poi ai pompieri di Spoleto, sono arrivate anche chiamate per bonifiche a causa di infestazione da insetti, più di 40, mentre una ventina hanno riguardato interventi per fughe di gas e una decina per guasti ad ascensori. E ancora, 16 sono state le messe in sicurezza per dissesti, 10 gli intervento per allagamenti, 14 per tagli di alberi pericolanti, 23 per salvataggio di animali, 13 per la rimozione di ostacoli e 23 per servizi di assistenza per attività espletate da altri enti.

Articoli correlati