16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno ricorda i cento anni dal primo conflitto mondiale

Foligno ricorda i cento anni dal primo conflitto mondiale

Pubblicato il 29 Dicembre 2015 12:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Questa mostra organizzata dall’associazione ‘L’officina della memoria’ vuole celebrare una ricorrenza drammatica quale l’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale, chiamata anche Grande Guerra, a cento anni di distanza dal suo scoppio”. Con queste parole Manlio Marini, ex sindaco di Foligno e presidente dell’associazione organizzatrice, ha voluto rendere omaggio proprio al ricordo del conflitto combattuto in trincea e le ripercussioni effettive che ha avuto per la realtà folignate. La mostra, come ha spiegato il suo direttore Fausto Gentili, non vuole essere solo una serie di illustrazioni o fotografie, ma lo studio dei cambiamenti economici e sociali avvenuti dal 1916 in poi e la mobilitazione civile della città che ha dovuto far fronte alle problematiche di chi partiva per la guerra e delle famiglie di coloro che non tornavano dal conflitto. “L’esposizione – dichiara il professor Gentili – è la prova chiarificatrice dell’evoluzione, dele ripercussioni e delle contraddizioni dei pensieri, politici e non solo, che la Grande Guerra innescava nell’immaginario collettivo e nella realtà dei fatti. A dimostrazione, ci saranno i giornali dell’epoca, immagini e pubblicazioni significative”. Un percorso, dunque, di chi ha fatto la memoria e per la memoria, con un’excursus a tappe volto anche alla ricognizione storica sul significato di un conflitto di trincea. “La commemorazione del centenario non si fermerà con quest’iniziativa – conclude Marini – ma proseguirà fino al 2018 con pubblicazioni, incontri e convegni”. L’inaugurazione dell’esposizione “Foligno e la Grande Guerra” è prevista per il 2 gennaio alle 17.30, e sarà visitabile dal 4 al 20 gennaio (dal lunedì al sabato) dalle 17.30 alle 19.30, grazie anche alla disponiblità e all’accoglienza degli studenti del liceo classico Frezzi, impegnati nel progetto “scuola-lavoro”. La mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Foligno, della Provincia di Perugia e Regione dell’Umbria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Articoli correlati