16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaSpoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Spoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Pubblicato il 2 Gennaio 2016 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Musica d’eccezione in una delle residenze ecclesiastiche più prestigiose. Un vero successo la quarta edizione del Concerto di fine anno, promosso dall’Accademia degli Ottusi, a cui hanno preso parte oltre cento spettatori lo scorso 30 dicembre nel Salone dei Vescovi del Palazzo Arcivescovile di Spoleto. La scelta del repertorio unita alla bellezza del luogo in cui il concerto si è svolto e alla bravura degli interpreti (Lucia Napoli, mezzosoprano; Cristiano Contadin, viola da gamba; Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca) hanno offerto una serata indimenticabile. Proprio questo è l’intento dell’Accademia Spoletina: offrire musica d’eccezione nei luoghi più belli e magari meno conosciuti del territorio. La musica è stata anticipata dall’illustrazione storico-artistica del palazzo, dopodiché spazio ai musicisti che hanno eseguito magistralmente brani di autori quali Luzzasco Luzzaschi, Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula, Barbara Strozzi, Giovanni Felice Sanches e, non da ultimo, dello spoletino Loreto Vittori, cantore prediletto del papa Urbano VIII, già Maffeo Barberini vescovo di Spoleto, nella Roma barberiniana.

Articoli correlati