18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaSpoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Spoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Pubblicato il 2 Gennaio 2016 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Musica d’eccezione in una delle residenze ecclesiastiche più prestigiose. Un vero successo la quarta edizione del Concerto di fine anno, promosso dall’Accademia degli Ottusi, a cui hanno preso parte oltre cento spettatori lo scorso 30 dicembre nel Salone dei Vescovi del Palazzo Arcivescovile di Spoleto. La scelta del repertorio unita alla bellezza del luogo in cui il concerto si è svolto e alla bravura degli interpreti (Lucia Napoli, mezzosoprano; Cristiano Contadin, viola da gamba; Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca) hanno offerto una serata indimenticabile. Proprio questo è l’intento dell’Accademia Spoletina: offrire musica d’eccezione nei luoghi più belli e magari meno conosciuti del territorio. La musica è stata anticipata dall’illustrazione storico-artistica del palazzo, dopodiché spazio ai musicisti che hanno eseguito magistralmente brani di autori quali Luzzasco Luzzaschi, Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula, Barbara Strozzi, Giovanni Felice Sanches e, non da ultimo, dello spoletino Loreto Vittori, cantore prediletto del papa Urbano VIII, già Maffeo Barberini vescovo di Spoleto, nella Roma barberiniana.

Articoli correlati