23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaTrevi, M5S: “Il baratto amministrativo resta bloccato in commissione”

Trevi, M5S: “Il baratto amministrativo resta bloccato in commissione”

Pubblicato il 2 Gennaio 2016 16:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Due pesi e due misure. È quanto denuncia il Movimento 5 Stelle di Trevi rispetto alla mancata adozione del baratto amministrativo, annunciato in consiglio comunale ad aprile 2015 ma non ancora operativo. L’iter infatti, a quanto pare, “resta bloccato in commissione – affermano i Cinque Stelle – per volontà degli stessi amministratori che lo proposero. Il dubbio sollevato dall’Anci che cittadini e associazioni non possano sanare debiti pregressi con ‘opere o lavori’ – proseguono nella nota stampa – paralizza l’iter di adozione del testo, in attesa di un pronunciamento della Corte dei Conti”. Quello che però al Movimento, rappresentato in consiglio comunale dal portavoce Simone Moretti, non risulta chiaro è il diverso approccio che l’amministrazione Sperandio ha con le associazioni. Da qui l’ipotesi di due trattamenti differenti. “Mentre alcune associazioni del territorio, da tempo,  – sottolineano – usufruiscono di forme di pagamento particolarmente flessibili su debiti pregressi contratti con l’amministrazione, quando a dover essere agevolato è il cittadino la strada – concludono – si fa tutta in salita”.

Articoli correlati