16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomePoliticaTrevi, M5S: “Il baratto amministrativo resta bloccato in commissione”

Trevi, M5S: “Il baratto amministrativo resta bloccato in commissione”

Pubblicato il 2 Gennaio 2016 16:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Due pesi e due misure. È quanto denuncia il Movimento 5 Stelle di Trevi rispetto alla mancata adozione del baratto amministrativo, annunciato in consiglio comunale ad aprile 2015 ma non ancora operativo. L’iter infatti, a quanto pare, “resta bloccato in commissione – affermano i Cinque Stelle – per volontà degli stessi amministratori che lo proposero. Il dubbio sollevato dall’Anci che cittadini e associazioni non possano sanare debiti pregressi con ‘opere o lavori’ – proseguono nella nota stampa – paralizza l’iter di adozione del testo, in attesa di un pronunciamento della Corte dei Conti”. Quello che però al Movimento, rappresentato in consiglio comunale dal portavoce Simone Moretti, non risulta chiaro è il diverso approccio che l’amministrazione Sperandio ha con le associazioni. Da qui l’ipotesi di due trattamenti differenti. “Mentre alcune associazioni del territorio, da tempo,  – sottolineano – usufruiscono di forme di pagamento particolarmente flessibili su debiti pregressi contratti con l’amministrazione, quando a dover essere agevolato è il cittadino la strada – concludono – si fa tutta in salita”.

Articoli correlati