12 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAttualitàDagli acquisti natalizi all'avvio dei saldi: a Foligno bilancio tra luci e...

Dagli acquisti natalizi all’avvio dei saldi: a Foligno bilancio tra luci e ombre

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 17:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Ancora qualche ora di attesa e poi anche a Foligno scatterà la consueta corsa ai saldi invernali. Come da qualche anno a questa parte, infatti, la fine delle festività segna l’avvio degli acquisti scontati anche se – come lamentato sia dalle associazioni di categoria, che dagli stessi commercianti – la vicinanza dei saldi al periodo natalizio incide negativamente sull’economia ed in particolare sulle casse dei negozi. Ma in attesa di capire come andrà la stagione degli sconti, vediamo come sono andati invece gli acquisti nelle settimane che hanno anticipato le festività natalizie, che da sempre rappresentano il periodo di maggior incasso dell’anno. “Non è stato un Natale brillante come si sperava e si prevedeva” è stato il commento della presidente di Confesercenti Foligno, Cristiana Mariani, che ha aggiunto: “Non ci sono state gravi perdite rispetto all’anno precedente sugli incassi, ma bisogna ricordare che il 2014 era già stato di per sé un anno difficile. A questo punto – ha proseguito – i saldi rappresentano il recupero della stagione, di tutto quello che non si è venduto anche a causa del tempo, che se da una parte ha favorito le passeggiate dall’altra ha anche inciso negativamente sulla vendita dei capi pesanti, che sono poi quelli che fanno l’incasso. Speriamo nei saldi – ha quindi concluso la numero uno di viale Mezzetti – e poi vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà”. E di consumi al ribasso ha parlato anche il presidente di Confcommercio Foligno, Fabrizio Bastida. “Durante il periodo di Natale abbiamo assistito ad una flessione che di fatto, però, è fisiologica. Sappiamo tutti, infatti, che l’Italia è fanalino di coda dell’Europa. Ora, per quanto riguarda i saldi credo che sarà un terno a lotto. Perché con la legge che ha permesso ai commercianti di fare vendite promozionali anche durante le festività, non so quanto appeal riusciranno ad avere”. Per la presidente dell’associazione Innamorati del centro, Francesca Cascelli, quelli di quest’anno sono stati soprattutto acquisti di necessità, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra. “Credo che sia stato un anno particolare perché i saldi ci sono stati sempre, siamo stati in promozione tutto l’anno, per cui è difficile fare un bilancio rispetto al passato. Credo comunque – ha aggiunto Cascelli – che gli acuisti siano stati fatti per lo più in un’ottica di necessità e non sul di più o sulla voglia del momento. Il regalo sotto l’albero comunque c’è stato – ha concluso la presidente di Innamorati del centro – ed anche in centro si è visto molto movimento. Insomma, i folignati hanno risposto bene”.  

Articoli correlati