11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaFoligno, il Comune stanzia 77mila euro per gli eventi del 2015

Foligno, il Comune stanzia 77mila euro per gli eventi del 2015

Pubblicato il 10 Gennaio 2016 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dopo aver chiuso il capitolo dei contributi da corrispondere alle associazioni cittadine per le attività svolte nel 2015, il Comune di Foligno salda i conti anche sul fronte degli eventi e delle manifestazioni che hanno caratterizzato gli ultimi dodici mesi in città e nelle periferie. Ai 177mila euro già impegnati per i contributi da destinare alla cultura ed al turismo, l’amministrazione folignate ne ha stanziati altri 77mila. Un intervento che, come detto, andrà a sostegno delle attività promozionali a cui la città della Quintana ha fatto da sfondo lo scorso anno. Ad usufruire di questi contributi saranno gli enti organizzatori dei vari eventi: da Confcommercio a Confesercenti, passando per l’associazione Innamorati del centro o ancora FelcosUmbria, solo per citarne qualcuna. Nell’attribuzione dei fondi, il Comune di Foligno ha tenuto conto di alcuni parametri, come si evince dalla determina pubblicata sull’albo pretorio. Nel documento, infatti, tra le motivazioni addotte nella concessione delle quote si fa riferimento al comprovato valore culturale e sociale delle varie iniziative, al loro consolidamento nel tempo ed infine al bacino di utenza a cui ciascuna manifestazione ha fatto riferimento. Entrando nel dettaglio di numeri e cifre, lo stanziamento più cospicuo andrà all’associazione di categoria guidata da Fabrizio Bastida. Confcommercio Foligno, infatti, porterà a casa 24mila euro, di cui 20mila per “Natale a Foligno” e 4mila per “Paiper – Festival anni ’60 e ’70”. Subito dietro Confesercenti Foligno. Lo stanziamento, in questo caso, ammonta a 13mila e 500 euro che serviranno per coprire parte dei costi supportati dalla presidente Cristiana Mariani per “Cotta o cruda…mai nuda”, cui andranno 11mila euro e 2.500 euro per il mercato del secondo sabato del mese. Di dodicimila euro, invece, il contributo a sostegno della “Notte rosa” promossa dall’associazione Innamorati del centro, guidata da Francesca Cascelli, a cui andranno altri 3mila euro per le iniziative promosse in occasione delle festività natalizie: dalla filodiffusione lungo le vie del centro al mercatino presso l’area “Le scale” e fino ad arrivare alla “Befana volante”. Quarto posto per FelcosUmbria, ente organizzatore di varie manifestazioni internazionali, che si è aggiudicato 10mila euro. Per l’Associazione nazionale Città dell’olio il contributo è stato di 6.600 euro per l’evento “Girolio 2015”, mentre l’iniziativa “Colfiorito e il mare” organizzata dal comitato organizzatore della Patata rossa si porta a casa 4mila euro. Questi gli investimenti più consistenti per il 2015, ma non gli unici. Dei 77mila euro stanziati dal Comune di Foligno beneficeranno infatti anche altre iniziative, seppur con minori fondi. Tra queste: “Mielinumbria” (1.700 euro), “L’Umbria in un bicchiere” (mille euro) e la “Cicloturistica internazionale” firmata dall’associazione La Francescana (500 euro). Chiudono il cerchio “I giochi di una volta”, evento promosso dal Rotary Club di Foligno (400 euro) e la “Festa della montagna” di Volperino (300 euro).   

Articoli correlati