18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaTurismo, a Foligno arriva l'app per i disabili: “Niente più sorprese nei...

Turismo, a Foligno arriva l’app per i disabili: “Niente più sorprese nei viaggi”

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 14:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

In Umbria vacanze senza sorprese. Anche per i disabili. Ad agevolare il turismo nella regione ed in particolar modo in alcune città, è una app (che ha già ricevuto il patrocinio del Comune) che permetterà a tutti non solo di poter viaggiare, ma anche di organizzare il proprio soggiorno. Cosa che sembra facile ai più, ma che in realtà è il primo vero ostacolo per tutti coloro che non hanno la piena mobilità o il pieno uso della vista, e che spinge molti a non partire. Grazie ad un team di esperti che lavora ormai da anni sul territorio umbro e al progetto “Umbriaccessibile”, vengono fatti dei veri e propri test di accessibilità presso le strutture delle città come musei, strade e locali. Queste, successivamente, vengono segnalate in un’apposita applicazione per smartphone e tablet, che sarà fruibile anche per i non vedenti. “Stiamo ultimando la applicazione – spiega Mirko Speziali, presidente della cooperativa sociale Centro servizi di Foligno – e la presenteremo ufficialmente a fine mese, quando termineremo i test effettuati da alcuni non vedenti. Per ora, possiamo affermare che il nostro è un obiettivo che punta non solo a rendere agevole il soggiorno e la visita del nostro territorio da parte dei disabili e dei loro accompagnatori, ma anche per mamme con passeggini. L’Umbria ha enormi possibilità e grandi margini di crescita – sottolinea – e noi forniremo informazioni dettagliate per rendere agevole il soggiorno e organizzabile oltre che in anticipo, anche in tranquillità”. Il Centro Servizi, che opera a Foligno e in Piemonte, sarà la prima organizzazione in Umbria a lanciare una app anche per non vedenti, prendendo spunto dalle linee guida del ministero del Turismo sulla promozione del turismo accessibile. Ma tutto questo è soprattutto frutto di anni di lavoro ed esperienza. “Nel 1996 siamo partiti da Foligno con una guida cartacea – spiega Speziali ai microfoni di Rgu – non essendoci i mezzi di oggi. Poi il nostro rapporto con la città è continuato nel tempo, occupandoci di accoglienza turistica. La mappatura del centro per i soggetti con disabilità ne è una prova. Lo stesso è successo con Perugia e con tutti i Comuni della dorsale appenninica”. La app di prossima uscita, frutto di veri e propri test, non si limiterà a valutare l’accessibilità, ma entrerà nello specifico. “Grazie ai nostri collaboratori – conclude Speziali – daremo notizie nel dettaglio anche, ad esempio, in merito alle pendenze di edifici e strade, oltre che a valutarne l’accessibilità o meno. Ovviamente l’accessibilità assoluta non esiste, ma spesso l’ostacolo più grande è proprio la carenza di informazioni”.

Articoli correlati