26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàLa Provincia mette mano al muro settecentesco di Villa Fidelia a Spello

La Provincia mette mano al muro settecentesco di Villa Fidelia a Spello

Pubblicato il 18 Gennaio 2016 13:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’annuncio arriva direttamente da Perugia ed in particolare dall’Ente di piazza Italia. La Provincia del presidente Mismetti ha infatti deciso di intervenire su uno dei suoi beni più pregiati. Stiamo parlando di Villa Fidelia, a Spello, al centro di un progetto di manutenzione. Il complesso proprio in questi giorni, infatti, è interessato da alcuni lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione del paramento murario settecentesco, costruito sul terrazzamento romano più elevato che si trova di fronte al giardino all’italiana. Complessivamente si tratta di un intervento del valore di 80mila euro, intervento che dovrebbe vedere la fine entro il prossimo mese di febbraio. Secondo quanto reso noto dalla Provincia di Perugia, questa parte di muro era già stata oggetto di ripristino con la ricostruzione degli elementi decorativi come capitelli, lesene e cornici. A questo tipo di intervento si va ora a sommare il completamento degli intonaci, tutti molto deteriorati laddove ancora presenti, ed utilizzando una tinteggiatura identica a quella originale, ancora visibile in alcuni tratti. Obiettivo, dunque, quello di restaurare e ripristinare il paramento murario, ma non solo. Contestualmente è prevista, infatti, anche una sistemazione botanica del giardino all’italiana che sorge, come detto, in prossimità del terrazzamento su cui sta già intervenendo. In questa seconda fase, si procederà alla rimozione e sostituzione delle piante essiccate e alla realizzazione di un impianto di irrigazione automatico. “La manutenzione è fondamentale per tenere in vita il pregiato patrimonio della Provincia – ha detto il vice presidente, Roberto Bertini –. Lo scopo di questi lavori – ha proseguito – è favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico in funzione del turismo sostenibile, e di favorire – ha quindi concluso – la destagionalizzazione dei flussi turistici, in virtù del fatto che l’opera resterà fruibile per tutto l’anno”. LANDRINI – E sulla questione è intervenuto anche il primo cittadino spellano Moreno Landrini che, commentando positivamente la notizia dell’intervento di recupero, ha però espresso la propria preoccupazione sul futuro del sito. “L’opera di manutenzione messa a punto dalla Provincia – ha dichiarato – è sicuramente un segnale positivo, che testimonia la volontà di tenere in vita un complesso dal valore archeologico, storico e paesaggistico, ma non è certamente sufficiente. In questo particolare momento in cui la Provincia di Perugia non può assicurare la continuità dei servizi nella villa – ha proseguito Landrini – il Comune, in collaborazione con l’Ente guidato da Nando Mismetti, si è attivato per impedire la chiusura al pubblico e, da diversi mesi, garantisce la fruibilità del parco. Rimane comunque una forte preoccupazione – ha concluso – che mi porta a rinnovare l’invito alla massima sinergia tra tutti i soggetti coinvolti. Ciascuno per le proprie competenze e possibilità – ha quindi concluso Moreno Landrini – deve fare la propria parte per rilanciare Villa Fidelia che, potrebbe diventare un centro culturale e formativo d’interesse regionale e nazionale”.

Articoli correlati