23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaL'armonizzazione dell'orario dei negozi non convince tutta la maggioranza

L’armonizzazione dell’orario dei negozi non convince tutta la maggioranza

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Non convince la proposta del Partito democratico di Foligno sull’armonizzazione degli orari di apertura e chiusura dei negozi in città. L’ordine del giorno presentato e approvato nell’ultimo consiglio comunale e, non ha soddisfatto una parte della maggioranza e, in particolare, il Movimento per Foligno rappresentato da Lorenzo Schiarea. “Seppur sia ravvisabile uno scopo nobile per una fascia di lavoratori, non la riteniamo però praticabile in quanto la materia non è di competenza comunale ma di legislazione statale – afferma l’esponente del MpF in una nota – è per questo che ci siamo astenuti alla proposta del Partito democratico con una non precisata delega all’assessore competente per intavolare un confronto con le associazioni di categoria”. Per Lorenzo Schiarea “il tentativo teorico di poter limitare la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura non può essere ricollegata al concetto di maggior sicurezza e vivibilità, anzi il contrario. Uno sviluppo ordinato delle attività – conclude – si può perseguire solamente con un sistema di incentivazione e detassazione di imposte comunali, non interferendo nell’economia di settore in maniera non strutturale.”

 

 

Articoli correlati