9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomePoliticaL'armonizzazione dell'orario dei negozi non convince tutta la maggioranza

L’armonizzazione dell’orario dei negozi non convince tutta la maggioranza

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Non convince la proposta del Partito democratico di Foligno sull’armonizzazione degli orari di apertura e chiusura dei negozi in città. L’ordine del giorno presentato e approvato nell’ultimo consiglio comunale e, non ha soddisfatto una parte della maggioranza e, in particolare, il Movimento per Foligno rappresentato da Lorenzo Schiarea. “Seppur sia ravvisabile uno scopo nobile per una fascia di lavoratori, non la riteniamo però praticabile in quanto la materia non è di competenza comunale ma di legislazione statale – afferma l’esponente del MpF in una nota – è per questo che ci siamo astenuti alla proposta del Partito democratico con una non precisata delega all’assessore competente per intavolare un confronto con le associazioni di categoria”. Per Lorenzo Schiarea “il tentativo teorico di poter limitare la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura non può essere ricollegata al concetto di maggior sicurezza e vivibilità, anzi il contrario. Uno sviluppo ordinato delle attività – conclude – si può perseguire solamente con un sistema di incentivazione e detassazione di imposte comunali, non interferendo nell’economia di settore in maniera non strutturale.”

 

 

Articoli correlati