24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomePoliticaBevagna, il sindaco Polticchia traccia il bilancio del suo mandato

Bevagna, il sindaco Polticchia traccia il bilancio del suo mandato

Pubblicato il 23 Gennaio 2016 14:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Scongiurato il dissesto del Comune e, quindi, evitato anche il commissariamento. È, senza dubbio, questa una delle azioni che si ricorderà dell’amministrazione comunale bevanate guidata dal sindaco Analita Polticchia – il cui mandato sta per terminare – che, nei giorni scorsi, ha fatto il punto sulla legislatura. “Abbiamo rischiato anche in prima persona, a livello giuridico ed economico, ma alla fine, nonostante tutto e tutti, ce l’abbiamo fatta. Adesso Bevagna riparte”. Sono queste le parole che il sindaco della città delle Gaite ha infatti pronunciato nel presentare il resoconto di legislatura al teatro Torti. Nel lungo elenco delle attività svolte, i fiori all’occhiello vanno dalla riqualificazione dell’istituto scolastico, con l’accorpamento con Cannara, al wi-fi in centro storico, passando per il raddoppio dei fondi per il sociale e per l’avvio delle bonifiche dall’amianto. Ma non solo. Tra le varie azioni messe a segno c’é quella relativa allo stanziamento di un milione di euro per la pavimentazione e il rifacimento delle reti di acqua e gas di corso Matteotti e corso Amendola. Non di meno conto, tuttavia, è il riconoscimento ottenuto da Bevagna quale “Città gioiello d’Italia”, oltre al ritorno della stagione musicale e teatrale e ai nuovi eventi come “Ecological” e “Cibi del Mondo”. Di grande valenza poi anche l’attivazione dello Sportello del consumatore e diritti del cittadino. A ciò si aggiunge la ritrovata intesa con l’associazione “Mercato delle Gaite”, con nuove prospettive, grazie anche all’interesse confermato con visita del Ministro Madia, oltre alla rinnovata biblioteca comunale, al dimezzamento dirigenti comunali, alla sistemazione della strada del Timia, alle nuove strumentazioni alla protezione civile e, infine, alla riqualificazione del parco Silvestri che, insieme alla sistemazione dell’area camper e all’installazione della fontanella di acqua minerale, chiude il cerchio. Inevitabile la soddisfazione del sindaco Analita Polticchia. “Siamo riusciti ad ottenere oltre tre milioni di euro da fondi europei, risultando sempre tra i primi in Umbria – sottolinea – e tagliato gli sprechi, ma purtroppo ci siamo trovati sostanzialmente senza operai. Per questo, partirà il piano straordinario di manutenzioni stradali su tutto il territorio, con sistemazione degli incroci a rischio di Torre del Colle, Porta Foligno e via De Gasperi”. A breve, inoltre, sarà concluso il Palazzo di Città ed installata una nuova segnaletica turistica. “Siamo stati citati in siti e riviste di prestigio mondiale come destinazione d’eccellenza – rimarca la Polticchia – ed è stata realizzata una nuova mappa ed un video promozionale”. La città delle Gaite, inoltre, è stata anche set per il nuovo film su San Francesco, per lo spot per Booking.it e per un reality show cinese. “Ci siamo aperti all’esterno, col nuovo comitato gemellaggi, i protocolli d’intesa con la Bulgaria, Sant’Anatolia di Narco per il progetto ‘Canapa’, con Spello e Cannara per integrare i servizi. Grazie al Protocollo per la legalità, tra le pochissime città in Italia ad averlo stipulato – afferma – garantiremo Bevagna da qualsiasi infiltrazione criminale. Stiamo infine ripensando gli accordi con l’‘Unione delle Terre dell’Olio e del Sagrantino’ – conclude il sindaco -, con l’ipotesi di riportare in servizio il nostro corpo di polizia municipale”.

Articoli correlati