23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAl via il Carnevale spoletino tra sfilate e spettacoli teatrali

Al via il Carnevale spoletino tra sfilate e spettacoli teatrali

Pubblicato il 25 Gennaio 2016 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Oltre 50 quintali di coriandoli acquistati e 1.200 partecipanti mascherati. Sono questi i numeri crescenti del 188mo Carnevale di Spoleto che da domenica 31 proseguirà fino al 14 febbraio, con due sfilate, altrettanti spettacoli teatrali, tre feste di quartiere e il “Cane… Vale”. L’evento è stato presentato lunedì mattina in Comune dall’associazione “Manifestazioni spoletine”, rappresentata dal presidente Angelo Gelmetti e da rappresentanti dei gruppi che parteciperanno alla sfilata dei carri allegorici e dal sindaco Fabrizio Cardarelli. Una manifestazione che viene realizzata grazie agli sponsor e agli appassionati che per tre-quattro mesi l’anno di dedicano alla creazione di carri e abiti, creando anche movimento economico in città. “Quest’anno – ha detto Gelmetti – ci sono carri migliori, come ogni anno si cresce anche in coinvolgimento, come ad esempio quello delle scuole”. “Il Carnevale – ha sottolineato il primo cittadino – ha uno spirito che coinvolge tutto il territorio, è importante per l’aggregazione delle famiglie. Cercheremo di sostenerlo anche noi del Comune visti gli sforzi” anche economici c’è da aggiungere, dato che l’associazione ha ricevuto 12mila euro di multa per l’errata erogazione di imposte quando era un comitato, ovvero per 17 anni. Domenica 31 gennaio a partire dalle ore 14.30 si terrà la sfilata lungo il percorso del centro storico che tocca via San Carlo, via Matteotti, piazza della Libertà, corso Mazzini, via Tobagi, via Filitteria, largo Gigli, via Vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili, corso e piazza Garibaldi. Sabato 6 febbraio e il 7 al teatro San Nicolò va in scena la commedia “Funeral party” a cura della Compagnia della Mandarina. Domenica 7 ore 14.30 seconda sfilata dei carri allegorici lungo viale Trento e Trieste, viale Marconi, via Repubblica, via Risorgimento, via Betti per finire nell’area antistante all’Emi superstore. Martedì 9 febbraio sono in programma a partire dalle ore 14.30 tre feste di quartiere circolo Acli a Baiano, Amici di San Martino in Trignano e alla scuola dell’infanzia di Protte. Ultimo appuntamento quello di domenica 14 febbraio alle ore 14 in piazza e corso Garibaldi e via dei Gesuiti con “Cane…Vale”, una gara per raccogliere fondi a favore del canile municipale. La festa è organizzata da Spoleto a Colori. I partecipanti alle sfilata dei carri allegorici sono: Amici di Cortaccione (Frozen); associazione il Bruco (Il nettare di Bacco), pro loco Bazzano (Il mago Merlino), centro intergrato per l’infanzia di Morgnano (Shaun), circolo Acli di Baiano (Casa di Topolino), i Caciaroni a colori e 108 bambini della scuola Maestre Pie Filippini (Alice nel paese delle meraviglie), Imprevedibili (Lego), Aleandro Piccioni e San Nicolò (Gli ultimi miti a Spoleto), rione San Nicolò (Cattivissimo me), San Martino in Trignano (Che circo…a San Martino), scuola dell’infanzia di Protte (Il folletto Pacifico). Oltre a loro parteciperanno anche le majorettes di Castel Ritaldi, le Ninfe del Clitunno, vari ballerini e gruppi sparsi.

[scald=4211:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati