25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto guarda al domani con gli occhi dei ragazzi: nasce il “Tavolo...

Spoleto guarda al domani con gli occhi dei ragazzi: nasce il “Tavolo dei giovani”

Pubblicato il 29 Gennaio 2016 14:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Si chiama “Tavolo dei giovani” ed è il nuovo progetto che ha recentemente preso vita a Spoleto. Presentato nella sede del Cantiere Oberdan, considerata il principale luogo istituzionale da cui partono le azioni di politica giovanile della città ducale, il “Tavolo dei giovani” rappresenta in concreto uno strumento di coordinamento tra l’amministrazione comunale e le nuove generazioni. Molti i soggetti del mondo della scuola e dell’associazionismo che hanno partecipato all’incontro di presentazione che si è svolto nei giorni scorsi. Presenti infatti rappresentanti degli istituti secondari di II grado, della consulta provinciale degli studenti, del Cantiere Oberdan, dell’Informagiovani e di realtà associative come Giovane Spoleto, Spoleto a colori, Agesci, Bisse, Fare Cultura e la pastorale giovanile.“Il Tavolo dei Giovani – ha detto il vicesindaco Maria Elena Bececco con delega alle politiche giovanili – è un prestigioso strumento di coordinamento. Un veicolo di incontro e di partecipazione fondamentale – ha proseguito – per dar vita ad uno scambio di idee e di esperienze che vogliamo rendere permanente. L’obiettivo – ha quindi concluso Maria Elena Bececco – è quello di condividere al suo interno le azioni di politica giovanile da mettere in campo per i prossimi anni”. Il riferimento è a tutte quelle azioni e a quegli eventi e progetti che vengono promossi direttamente dai ragazzi, così da farne dei protagonisti all’interno della comunità spoletina. Dopo aver presentato e descritto le diverse attività di ciascuno dei soggetti partecipanti, nel corse dell’incontro si è anche parlato della legge regionale sulle politiche giovanili, recentemente approvata, e delle prossime occasioni di finanziamento provenienti dalla Regione Umbria, tra le quali il bando rivolto alle associazioni del territorio per progetti orientati all’aggregazione, al protagonismo ed alla creatività delle nuove generazioni.

Articoli correlati