7.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàSellano diventa 2.0: una app per scoprire le sue meraviglie

Sellano diventa 2.0: una app per scoprire le sue meraviglie

Pubblicato il 5 Febbraio 2016 18:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Una apposita app per la promozione del territorio. E’ l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, messa in campo dall’amministrazione comunale di Sellano. Anche se, ad onor del vero, non è l’unica, seppur gran parte funzionale per permettere al piccolo Comune della Valnerina di farsi conoscere sotto il profilo delle sue eccellenze locali. Il tutto, grazie a un contributo a fondo perduto ottenuto partecipando a un bando sulla programmazione europea. Per entrare nel dettaglio, l’accesso ai fondi messi a disposizione dal finanziamento, ha consentito, innanzitutto, di realizzare  una app mobile denominata “Turismo a Sellano”, disponibile su Google Play e su Apple Store, e scaricabile dal sito internet www.sellanoturismo.it, portale turistico del territorio, anch’esso realizzato grazie al contributo. Ma non solo. Grazie agli stessi finanziamenti europei, il Comune di Sellano è stato in grado di realizzare anche iniziative nelle scuole sul tema della sana alimentazione e delle opportunità alimentari che offre la natura. E c’è dell’altro. E’ in corso anche la realizzazione di mappe cartacee dei sentieri di trekking che, attraverso un sistema di georeferenziazione, possono essere visualizzati e percorsi virtualmente anche tramite il sito e la app. Nonché la predisposizione di alcune nuove bacheche turistiche e totem informativi sui principali monumenti. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di dieci audio-video-guide sul territorio raggiungibili dai QR code presenti sui totem informativi. Sugli stessi totem sono istallatati dei dispositivi Nfc (Near Field Communication) per accedere alle informazioni del sito semplicemente avvicinando lo smartphone. Sono stati forniti pannelli sulle erbe aromatiche e spontanee dell’Appennino umbro per l’allestimento di un workshop permanente. Il progetto rappresenta solo l’avvio di un programma di promozione del territorio che l’amministrazione comunale intende mettere in campo nel corso del mandato.

Articoli correlati