21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, due nuovi opuscoli raccontano Palazzo Trinci e i musei

Foligno, due nuovi opuscoli raccontano Palazzo Trinci e i musei

Pubblicato il 12 Febbraio 2016 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Due nuovi ospuscoli per raccontare le strutture museali del territorio. Una nuova panoramica, curata dal servizio musei del Comune, che va ad arricchire l’offerta informativa di Foligno. La prima pubblicazione penetra nei luoghi più affascinanti di Palazzo Trinci riproponendo al turista e al cittadino delle brevi ma significative notizie per poter visitare le principali strutture. Un viaggio tra le bellezze del Museo Archeologico, la Pinacoteca, il Museo delle Istituzioni comunali, il Museo delle giostre e dei Tornei, oltre che del Museo della Stampa, dell’Oratorio della Nunziatella, del Ciac (Centro Italiano Arte Contemporanea), del Ciac Polo Museale, della cattedrale di San Feliciano, del Museo Capitolare -Diocesano, il Mac (Museo Archeologico di Colfiorito) e il Museo Naturalistico del Parco di Colfiorito. La seconda pubblicazione riguarda invece la nobile dimora dei Trinci. Gli opuscoli oltre alle notizie basilari raccolgono alcune delle immagini più significative di questi luoghi. La loro realizzazione è avvenuta grazie ai contributi di Unione Europea, Leader Plus, Comune di Foligno, Ente Giostra della Quintana e associazione Valle Umbra Sibillini.

Articoli correlati