15.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàA Foligno una giornata dedicata all'orientamento post diploma

A Foligno una giornata dedicata all’orientamento post diploma

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

A pochi mesi dalla conclusione di un altro anno scolastico, il Comune di Foligno ha deciso di spalancare le porte del PalaPaternesi a ragazzi, famiglie e a tutti gli interessati per far conoscere loro le opportunità dei percorsi post diploma. L’appuntamento è per martedì 16 febbraio, dalle 15 alle 18, quando si terrà la sesta edizione della “Giornata dell’orientamento post diploma”. Il programma dell’iniziativa prevede la possibilità per università e centri di formazione di esporre e presentare materiale divulgativo ed informativo delle varie offerte, all’interno di un percorso che si svilupperà lungo i corridoi posti sui due piani interni del Palasport, dove saranno disponibili ben ventitré postazioni. A Presentare la loro offerta saranno l’Università degli Studi di Perugia con i suoi 13 corsi di laurea, l’Università degli Stranieri di Perugia, il Comando militare dell’esercito dell’Umbria, l’Istituto universitario di mediazione linguistica di Perugia, la Scuola superiore per mediatori linguistici di Ancona, il Centro per l’impiego di Foligno, l’Informagiovani, l’Università di Camerino, l’Università di Siena, l’Accademia di belle arti di Macerata, e il Poliarte di Ancona.

Articoli correlati