28.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàA Foligno una giornata dedicata all'orientamento post diploma

A Foligno una giornata dedicata all’orientamento post diploma

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

A pochi mesi dalla conclusione di un altro anno scolastico, il Comune di Foligno ha deciso di spalancare le porte del PalaPaternesi a ragazzi, famiglie e a tutti gli interessati per far conoscere loro le opportunità dei percorsi post diploma. L’appuntamento è per martedì 16 febbraio, dalle 15 alle 18, quando si terrà la sesta edizione della “Giornata dell’orientamento post diploma”. Il programma dell’iniziativa prevede la possibilità per università e centri di formazione di esporre e presentare materiale divulgativo ed informativo delle varie offerte, all’interno di un percorso che si svilupperà lungo i corridoi posti sui due piani interni del Palasport, dove saranno disponibili ben ventitré postazioni. A Presentare la loro offerta saranno l’Università degli Studi di Perugia con i suoi 13 corsi di laurea, l’Università degli Stranieri di Perugia, il Comando militare dell’esercito dell’Umbria, l’Istituto universitario di mediazione linguistica di Perugia, la Scuola superiore per mediatori linguistici di Ancona, il Centro per l’impiego di Foligno, l’Informagiovani, l’Università di Camerino, l’Università di Siena, l’Accademia di belle arti di Macerata, e il Poliarte di Ancona.

Articoli correlati