25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaAgenda Urbana di Foligno, martedì l'ultimo incontro partecipativo

Agenda Urbana di Foligno, martedì l’ultimo incontro partecipativo

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Accesso alle nuove tecnologie. Sarà questo l’ultimo tema all’ordine del giorno per quanto riguarda il ciclo di incontri partecipativi promossi dal Comune di Foligno nell’ambito dell’Agenda Urbana. L’appuntamento per affrontare le questioni relative all’agenda digitale, l’ultima delle quattro linee guida tracciate insieme da amministrazione comunale e Regione Umbria, è per martedì 16 febbraio alle 16.30 nella sala Fittaioli di palazzo Orfini Podestà. Chiusa la fase partecipativa, si farà tesoro delle proposte avanzate da associazioni e cittadini e si definirà la programmazione che si spera – o almeno questo è l’auspicio del Comune di Foligno – approdi a palazzo Donini quanto prima, così da poter partire subito con i primi progetti e veder arrivare in città i primi fondi. Fondi che ammontano in totale a 35 milioni di euro, suddivisi tra cinque diversi Comuni, i più grandi del Cuore verde d’Italia. Accanto a Foligno, dunque Perugia, Terni, Spoleto e Città di Castello. Nella città della Quintana ad arrivare saranno oltre 6milioni e mezzo di euro, ripartiti – come detto – tra quattro aree: oltre all’agenda digitale, investimenti arriveranno anche per il capitolo relativo a mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni di carbonio, valorizzazione degli attrattori culturali e tutela dell’ambiente, ed infine all’inclusione ed innovazione sociale.  

Articoli correlati