22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomePoliticaIl Pd folignate promuove un incontro su Berlinguer

Il Pd folignate promuove un incontro su Berlinguer

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 14:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

“Attualità del pensiero di Berlinguer”. E’ questo il titolo dell’incontro organizzato dalla sezione folignate del Partito democratico. L’appuntamento è per venerdì 19 febbraio alle 15 nella sala Fittaioli del palazzo comunale. Un incontro per ricordare Enrico Berlinguer ed il suo pensiero politico. Interverranno, Pietro Folena, pubblicista di molte opere di Berlinguer, Marco Mariani, avvocato folignate,e Nando Mismetti, sindaco di Foligno. “Sono passati più di trenta anni dalla morte prematura di Berlinguer e l’Italia è un paese molto diverso da quello in cui visse Enrico – scrivono dal Piddì folignate – ma il rigore morale che imponeva a se stesso e che pretendeva dal suo partito e dalla politica, l’apertura verso tutte le culture, la voglia di costruire un’Europa delle persone, l’attenzione verso i movimenti pacifisti e ambientalisti, il credere in una Italia attenta alle politiche di genere e alle politiche sociali rendono di grande attualità il suo pensiero”.

Articoli correlati