25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàLa Quintana ci riprova. Nuova candidatura all'Unesco

La Quintana ci riprova. Nuova candidatura all’Unesco

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’Ente Giostra ci crede, ed è per questo che ha deciso di rilanciare la candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco. Martedì il vice presidente del comitato scientifico dell’Ente e coordinatore della commissione incaricata, Luciano Piermarini, ha infatti inviato la nuova documentazione al ministero per i Beni, le attività culturali ed il turismo. Intanto negli scorsi giorni il numero uno di palazzo Candiotti, Domenico Metelli, ha incontrato a Perugia il direttore generale dell’Unesco. L’occasione il conferimento a Irina Bokova della laurea honoris causa in relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo da parte dell’Università per Stranieri. Il summit, a cui ha partecipato anche l’architetto folignate Luciano Piermarini, è stato possibile grazie alla collaborazione del magnifico rettore. Un grande amico della Quintana, Giovanni Paciullo, tanto da perorare egli stesso la causa del presidente Metelli e dei suoi, sottolineando l’importanza socioculturale della grande Festa di Foligno. “Irina Bokova – ha dichiarato il numero uno di palazzo Candiotti – conosce la Quintan,a e ci ha confermato che seguirà con particolare attenzione la nostra candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Ora, non resta che attendere – ha concluso Domenico Metelli – e sperare che venga riconosciuto il grande valore storico, sociale e culturale della nostra manifestazione”.

Articoli correlati