25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa Quintana ci riprova. Nuova candidatura all'Unesco

La Quintana ci riprova. Nuova candidatura all’Unesco

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Ente Giostra ci crede, ed è per questo che ha deciso di rilanciare la candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco. Martedì il vice presidente del comitato scientifico dell’Ente e coordinatore della commissione incaricata, Luciano Piermarini, ha infatti inviato la nuova documentazione al ministero per i Beni, le attività culturali ed il turismo. Intanto negli scorsi giorni il numero uno di palazzo Candiotti, Domenico Metelli, ha incontrato a Perugia il direttore generale dell’Unesco. L’occasione il conferimento a Irina Bokova della laurea honoris causa in relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo da parte dell’Università per Stranieri. Il summit, a cui ha partecipato anche l’architetto folignate Luciano Piermarini, è stato possibile grazie alla collaborazione del magnifico rettore. Un grande amico della Quintana, Giovanni Paciullo, tanto da perorare egli stesso la causa del presidente Metelli e dei suoi, sottolineando l’importanza socioculturale della grande Festa di Foligno. “Irina Bokova – ha dichiarato il numero uno di palazzo Candiotti – conosce la Quintan,a e ci ha confermato che seguirà con particolare attenzione la nostra candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Ora, non resta che attendere – ha concluso Domenico Metelli – e sperare che venga riconosciuto il grande valore storico, sociale e culturale della nostra manifestazione”.

Articoli correlati