15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSs77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e...

Ss77, il nuovo tracciato unisce anche le pro loco di Foligno e Camerino

Pubblicato il 18 Febbraio 2016 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Mettere a fuoco le problematiche dei territori ed analizzare le prospettive legate all’apertura della nuova statale 77. Sono questi i punti trattati nell’incontro tra i consigli direttivi della ProFoligno e della pro loco di Camerino, che si è tenuto a fine gennaio. Le due realtà si sono impegnate a lavorare insieme per sviluppare iniziative capaci di valorizzare l’area Foligno-Camerino, in virtù dell’unione creata dal nuovo tracciato della Val di Chienti. Per farlo, le due pro loco avvieranno un processo di sensibilizzazione tra i propri associati e i cittadini. Definita la data del prossimo incontro pubblico, l’invito verrà esteso anche ai soggetti attivi nella realizzazione della nuova viabilità. La nuova assemblea offrirà un’ulteriore occasione per riflettere anche su come valorizzare l’area che insiste sul vecchio tracciato, con particolare attenzione ai beni storici, artistici, ambientali e alle tradizioni popolari che caratterizzano quei territori.

Articoli correlati