4.9 C
Foligno
lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeEconomiaA Spoleto la mobilità alternativa fa mezzo milione di euro

A Spoleto la mobilità alternativa fa mezzo milione di euro

Pubblicato il 22 Febbraio 2016 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno si riconsacra alla Madonna del Pianto

Domenica la comunità si è ritrovata attorno alla sua patrona nella pro cattedrale di via Garibaldi. Monsignor Sorrentino: “Intorno a questa icona prodigiosa c’è la storia di una città”

Gli 800 anni del Cantico e la sua attualità

Sabato 11 gennaio si è svolta ad Assisi la solenne apertura delle celebrazioni per gli otto secoli dalla nascita della composizione di San Francesco. Per l'occasione esposta la copia più antica

I conti della Sanità: Proietti convoca i 4 direttori delle aziende

Nel vertice romano con la premier Giorgia Meloni la presidente della Regione ha chiesto più fondi per l'Umbria. Nel frattempo sono stati convocati i vertici di Usl e ospedali di Perugia e Terni per verificare i bilanci

É di quasi mezzo milione l’incasso fatto registrare a Spoleto dal sistema di mobilità alternativa, mentre ammontano a oltre un milione e 200mila gli utenti che hanno utilizzato i percorsi meccanizzati. Numeri che fanno riferimento al 2015, in concomitanza quindi con l’entrata a regime dell’intero sistema dei parcheggi e dei collegamenti verso il centro storico, compreso quello della Posterna. Rispetto al 2014 nelle casse sono entrati circa 200mila euro in più, a fronte di una contrazione di oltre 40mila euro degli incassi prodotti dai parcheggi di superficie, con una diminuzione del 4,76 per cento. Nel complesso, però, il dato aggregato è positivo. “Si tratta di un punto di partenza – ha detto al riguardo l’assessore comunale al trasporto e mobilità alternativa, Vincenza Campagnani –. Chiaramente – ha proseguito – sono numeri che consideriamo molto incoraggianti che ci obbligano a fare ancora di più, mettendo in campo tutte quelle azioni utili, inerenti la promozione, la comunicazione e l’organizzazione di eventi, che permettano di vivere questi percorsi, portando – ha concluso – un numero ancora maggiore di persone ad utilizzarli per raggiungere la parte più antica della città”. Entrando nel dettaglio dei numeri forniti da BusItalia nord, restano inalterati rispetto al 2014 gli incassi delle due strutture della Ponzianina e di Spoletosfera, con un aumento di 80 euro nel primo caso (42.814 euro nel 2014 e 42.894 nel 2015) e un calo di quasi 1600 euro nel secondo (210.796 euro e 200.247 euro). Di fatto, i circa 200mila euro fatti registrare dal parcheggio della Posterna fanno riferimento a nuovi veicoli che, nel 2015, si sono andati a sommare a quelli che, nel 2014 e nel 2015, hanno utilizzato abitualmente i parcheggi di struttura della Ponzianina e di Spoletosfera. I mesi che vanno da maggio a settembre restano quelli in cui si è registrata una maggiore presenza di veicoli e, di conseguenza, un incremento degli incassi nei parcheggi: 25.713 euro alla Ponzianina, 106.286 euro a Spoletosfera e 102.003 euro alla Posterna. Importanti anche i dati relativi alle persone che, nel 2015, hanno scelto i percorsi del sistema di Mobilità Alternativa per arrivare nel cuore del centro storico della città: 585.859 hanno utilizzato il percorso che collega il parcheggio della Posterna al Giro della Rocca e a Piazza Campello (mediamente quasi 50mila persone al mese), 286.144 hanno raggiunto Piazza della Libertà attraverso i tapis roulant della Spoletosfera (con una media di oltre 23mila utenti al mese) e 372.531 le persone che hanno raggiunto la Rocca Albornoziana utilizzando scale mobili e ascensore (in media 31mila al mese).

Articoli correlati