27.8 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaDa Chopin a Ballista, a Foligno si apre un weekend musicale

Da Chopin a Ballista, a Foligno si apre un weekend musicale

Pubblicato il 26 Febbraio 2016 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

È un weekend che non lascia spazio alla noia quello che si sta per aprire a Foligno. In programma ci sono la presentazione di un libro, un documentario e un concerto, il tutto organizzato dagli Amici della Musica. Oltre ad ascoltarla, di musica si parlerà tanto. Si parte sabato 27 febbraio, alle 17 a palazzo Trinci, dove si svolgerà un incontro nato in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, in cui protagonista indiscusso sarà Jerzy Miziolek, direttore del Museo dell’Università di Varsavia e autore del libro Chopin e l’Italia. Una raccolta di studi dedicati al rapporto tra il “Raffaello del pianoforte” – così Heine definì Chopin – e il nostro Paese. Sul tema interverranno anche il pianista Orazio Maione, grande interprete chopiniano e Angelo Bozzolini, regista di “Fryderyk Chopin”, il documentario che chiuderà il pomeriggio dedicato al celebre compositore. Si continuerà, domenica 28 febbraio alle 17, all’auditorium San Domenico con una prima assoluta di Antonio Ballista, grande maestro del pianismo contemporaneo. Celeberrimo il duo pianistico che lo vede da sessanta insieme ad un altro straordinario interprete, Bruno Canino. Un appuntamento straordinario che coincide con un evento unico, gli 80 anni del maestro Ballista. E per un compleanno speciale si festeggiarà in maniera speciale con “Hit Parade. Il meglio della musica secondo me” in coproduzione con Associazione A.M.A. Calabria. In modo sorprendente e originale, Ballista proporrà una top 20 che dalla musica “classica” del secondo millennio arriverà a sfiorare la trama del “pop” del ventesimo secolo.

 

 

 

 

Articoli correlati