21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpello, su il sipario del Festival del Cinema

Spello, su il sipario del Festival del Cinema

Pubblicato il 26 Febbraio 2016 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Al via nella Splendidissima Colonia Julia la quinta edizione del “Festival del Cinema – Città di Spello ed i Borghi Umbri”. La rassegna-concorso “Le professioni del Cinema”, sta infatti per partire. Dal 27 febbraio al 6 marzo – per ben nove giorni quindi – Spello si trasformerà in capitale del cinema. Si tratta, nello specifico, di quattro diversi concorsi su cui dovranno esprimersi altrettante giurie, composte da tecnici ed esperti del settore. Ma domani, insieme al taglio del nastro che si svolgerà alla 10 nella sala dell’Editto di palazzo comunale – ribattezzato per l’occasione palazzo del Cinema -, verranno inaugurate cinque mostre. La prima dal titolo “Francesco nel cinema”, ovvero un’anteprima nazionale a cura della cineteca nazionale del Centro sperimentale di cinematografia, si basa su percorso tra immagini e documenti per raccontare il fascino esercitato dal Santo su registi e sceneggiatori; la seconda mostra dal titolo “Due gocce di Chanel N. 5” avrà ad oggetto abiti, profumi e prodotti di bellezza in oltre un secolo di moda e cinema e sarà curata da Luciano Lapadula e Vito Antonio Lerario; altra mostra quella intitolata “CinematoGRAFITE”, a cura di fumettisti e artisti umbri sul set; poi ancora “Ricordi in due note”, un omaggio agli attori che hanno fatto emozionare nonni e genitori, a cura di Isabella Rossiello; e, infine, “Mostra delle opere in concorso degli Istituti superiori umbri”. A fare da cornice alle esposizioni, visitabili fino al termine del Festival ovvero il 6 marzo, sarà palazzo del Cinema (chiuso il lunedì e martedì), fatta eccezione per “Ricordi in due note” che si svolgerà al Teatro Subasio (chiuso lunedì, martedì e mercoledì). La giornata di sabato si prospetta quindi densa di appuntamenti: alle 19 sarà anche la volta dell’atteso “Noir Emotionnel”, andato in sold out in pochissimi giorni, che prevede la visita serale delle mostre con aperitivo e musica dal vivo.

Articoli correlati