25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàAnpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Anpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

E’ scaduto il quinquennio di presidenza di Manlio Marini, che fino a pochi giorni fa ha guidato la sezione folignate dell’Anpi intitolata a Franco Ciri. Il nuovo presidente dell’Associazione nazionale partigiani italiani è l’avvocato Stefano Mingarelli. Il direttivo dell’Anpi di Foligno, composto da Maria Pizzoni, Rita Zampolini, Primo dell’Amico, Manlio Marini, Stefano Mingarelli e Roberto Testa, era stato a sua volta eletto dall’assemblea dei soci svoltasi lo scorso 19 febbraio. Il neo presidente ha ringraziato i componenti del direttivo per la fiducia ricevuta e si è impegnato a tenere vivi i valori di libertà e di democrazia, sui quali si è fondata la Resistenza al nazifascismo, da cui ha avuto poi origine la Repubblica Italiana e la Costituzione. Alla riunione è stato presente come invitato anche lo storico e professore Renato Covino dell’Università di Perugia, che ha avanzato proposte di studio e di iniziative da organizzare in questo 2016, durante il quale ricorre il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

 

Articoli correlati