28.5 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAnpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Anpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il grido di Foligno per Gaza è ancora più forte. “Oltre mille persone in piazza”

Venerdì 19 settembre la comunità è tornata a ribadire il pieno e incondizionato sostegno al popolo palestinese. Falasca: “Per la seconda volta in pochi giorni Foligno si è mobilitata. Ferisce l’assenza assoluta dell’amministrazione”

Ubs, sconfitta per i Falchi contro la Valdiceppo

In un buon test amichevole i biancazzurri perdono contro una compagine di Serie B, mentre continuano a tessere la tela agonistica in vista dell'inizio del campionato previsto per il 4 ottobre in casa del Lanciano. Coach Sansone: "Partita molto utile"

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

E’ scaduto il quinquennio di presidenza di Manlio Marini, che fino a pochi giorni fa ha guidato la sezione folignate dell’Anpi intitolata a Franco Ciri. Il nuovo presidente dell’Associazione nazionale partigiani italiani è l’avvocato Stefano Mingarelli. Il direttivo dell’Anpi di Foligno, composto da Maria Pizzoni, Rita Zampolini, Primo dell’Amico, Manlio Marini, Stefano Mingarelli e Roberto Testa, era stato a sua volta eletto dall’assemblea dei soci svoltasi lo scorso 19 febbraio. Il neo presidente ha ringraziato i componenti del direttivo per la fiducia ricevuta e si è impegnato a tenere vivi i valori di libertà e di democrazia, sui quali si è fondata la Resistenza al nazifascismo, da cui ha avuto poi origine la Repubblica Italiana e la Costituzione. Alla riunione è stato presente come invitato anche lo storico e professore Renato Covino dell’Università di Perugia, che ha avanzato proposte di studio e di iniziative da organizzare in questo 2016, durante il quale ricorre il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

 

Articoli correlati