24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàAnpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Anpi, Stefano Mingarelli è il nuovo presidente folignate

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

E’ scaduto il quinquennio di presidenza di Manlio Marini, che fino a pochi giorni fa ha guidato la sezione folignate dell’Anpi intitolata a Franco Ciri. Il nuovo presidente dell’Associazione nazionale partigiani italiani è l’avvocato Stefano Mingarelli. Il direttivo dell’Anpi di Foligno, composto da Maria Pizzoni, Rita Zampolini, Primo dell’Amico, Manlio Marini, Stefano Mingarelli e Roberto Testa, era stato a sua volta eletto dall’assemblea dei soci svoltasi lo scorso 19 febbraio. Il neo presidente ha ringraziato i componenti del direttivo per la fiducia ricevuta e si è impegnato a tenere vivi i valori di libertà e di democrazia, sui quali si è fondata la Resistenza al nazifascismo, da cui ha avuto poi origine la Repubblica Italiana e la Costituzione. Alla riunione è stato presente come invitato anche lo storico e professore Renato Covino dell’Università di Perugia, che ha avanzato proposte di studio e di iniziative da organizzare in questo 2016, durante il quale ricorre il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

 

Articoli correlati