21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, studenti a lezione di sicurezza e legalità con la polfer

Foligno, studenti a lezione di sicurezza e legalità con la polfer

Pubblicato il 28 Febbraio 2016 10:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello restyling per Porta Urbica

Dopo la messa in sicurezza, i lavori hanno riguardato il restauro della facciata principale del monumento e sono in fase di conclusione. Previsti interventi anche alla Torretta adiacente

A Cannara la proiezione del docufilm su Valter Baldaccini

Sabato 20 settembre doppio appuntamento, alle 17 e alle 19, al teatro “Thesorieri” con l’opera che racconta la storia di un imprenditore e di un uomo di profonda autenticità

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Si chiama “Train to be cool”, ed è il progetto ospitato all’Ite “Feliciano Scarpellini” di Foligno per affrontare l’importante tema della sicurezza ferroviaria. L’appuntamento, all’interno della settimana informativa, ha visto salire in cattedra gli agenti della polfer di Foligno, guidati da Alessandro D’Antoni. “Essere consapevoli dei rischi, saper adottare i giusti comportamenti per prevenire ed evitare situazioni di pericolo per la propria ed altrui incolumità – dichiara il comandante Alessandro d’Antoni – sono alcuni degli obiettivi delle nostre lezioni formative”. Non si parte dalle sanzioni, infatti, ma da casi di cronaca concreti, reali e possibili, in cui ogni studente può imbattersi, delineando le giuste alternative comportamentali da seguire. L’attraversamento imprudente dei binari, l’utilizzo di cuffiette per ascoltare la musica durante la permanenza in stazione, o il tentativo di salire a bordo del treno in movimento sono alcuni degli episodi descritti nel corso delle lezioni per sensibilizzare i ragazzi ad un comportamento responsabile. Inoltre, capire il ruolo e le funzioni della polizia ferroviaria attraverso l’interazione con gli stessi studenti, rispondendo alle loro domande e ai loro quesiti. “Il principio di legalità è importante – spiega D’Antoni – il che non si traduce in soli divieti, ma nel reale rispetto della stazione, dei mezzi di trasporto, e degli altri passeggeri. Il tutto per cercare di non creare inutili e dannose situazioni di pericolo per se stessi e gli altri. Siamo contenti – conclude – che quest’anno siano stati i ragazzi a sceglierci dopo i proficui incontri sulla sicurezza dello scorso anno”.

Articoli correlati