16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDal Cern al Trinci: Luciano Maiani all'anteprima della “Festa di scienza e...

Dal Cern al Trinci: Luciano Maiani all’anteprima della “Festa di scienza e filosofia”

Pubblicato il 9 Marzo 2016 09:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà il professore Luciano Maiani il prossimo grande ospite dell’anteprima della “Festa di scienza e filosofia” di Foligno, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione. Ad arrivare nella città della Quintana sarà infatti, venerdì 11 marzo, un altro importante nome del panorama scientifico mondiale. Fisico teorico, Luciano Maiani ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione del Lhc, il più grande acceleratore di particelle del mondo, realizzato al Cern di Ginevra e passato alle cronache per la scoperta nel 2012 del Bosone di Higgs. Ex direttore generale del centro di ricerche svizzero ed ex numero uno del Cnr, il professor Maiani sarà a Foligno per incontrare gli studenti ed i cittadini in un doppio appuntamento ospitato a palazzo Trinci. Nella sala Rossa dello storico edificio folignate, l’ex direttore generale del Cern terrà una conferenza sul tema “La ricerca della semplicità”. L’appuntamento è per venerdì mattina alle 10 con gli studenti delle scuole cittadine, mentre il pomeriggio alle 17 con un evento aperto al pubblico. Dopo la presenza in città di personaggi come il genetista Edoardo Boncinelli e la fisica Lucia Votano, dunque, il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, guidato da Pierluigi Mingarelli, porta a casa un altro “big” del mondo scientifico, scaldando quindi i motori in vista dell’edizione 2016 della “Festa di scienza e filosofia” in programma dal 14 al 17 aprile prossimi. GLI EVENTI DI MARZO – Ma le iniziative in cartellone per il mese di marzo saranno anche altre. Il 14 marzo, infatti, grande protagonista sarà la professoressa Elisabetta Versace, ricercatrice sul comportamento animale per il Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento. L’incontro, che interverrà sul tema “L’avventura della ricerca: farsi domande e cercare risposte”, si terrà alle 10 nella sede del Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella, a Foligno. Seguirà, a distanza di due giorni, il convegno su “Genomica, medicina di precisione e medicina narrativa”, ospitato nella sala Alesini dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno mercoledì 16 marzo, alle 17. Due i relatori che interverranno: Francesco Grignani, professore ordinario del dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, e Stefano Coaccioli, responsabile della Struttura complessa universitaria di Clinica medica generale dell’Azienda ospedaliera di Terni. Ad introdurre i lavori sarà il dottor Mauro Zampolini, mentre a vestire i panni di coordinatore sarà Paolo Trenta del Centro studi “Città di Foligno”. A chiudere il cerchio sarà infine il doppio appuntamento in calendario per il 18 marzo prossimo, alle 18, nella sede del Laboratorio folignate di via Isolabella. Due gli incontri in programma: il primo sul tema “Ali di vela”, che vedrà nel ruolo di relatori Simonetta Ragni e Claudio Marinangeli; mentre il secondo verterà su “La forza e il sorriso”, di cui parleranno Elisabetta Sacchi e Caterina Betti. Quest’ultimo evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione umbra per la lotta contro il cancro.  

Articoli correlati