11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, il planetario dedica un doppio evento all'equinozio di primavera

Foligno, il planetario dedica un doppio evento all’equinozio di primavera

Pubblicato il 11 Marzo 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si rinnova anche quest’anno, a Foligno, l’appuntamento con la “Giornata internazionale dei planetari” che ricorre, come da tradizione ormai, in occasione dell’equinozio di primavera che cadrà il 20 marzo prossimo. E proprio per celebrare questa ricorrenza, così come accadrà nel resto d’Italia, il Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella ha organizzato un doppio appuntamento, dedicato a bambini e adulti. In particolare, l’iniziativa dedicata ai più piccoli è in programma per sabato 19 alle 15.30 nella sala del Planetario di via Isolabella. Il titolo dell’iniziativa sarà “Il cielo all’equinozio di primavera” e sarà dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni. Attraverso una proiezione, ideata e guidata dalla professoressa Maria Rita Fanelli, i più piccoli potranno infatti ammirare ed imparare a conoscere le costellazioni che caratterizzano il cielo di primavera. L’evento dedicato ai più grandi, invece, avrà come titolo “La Vergine nel cielo di primavera”. Si tratta di una prima assoluta durante la quale il mito della Vergine rivivrà nella costellazione che porta il suo nome. Anche in questo caso, ad attendere gli appassionati e i curiosi sarà una speciale proiezione mitologica-astronomica, della durata di 75 minuti, ideata e condotta dai professori Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini. L’appuntamento con questa seconda iniziativa è per sabato 19 marzo alle 18 ed in replica domenica 20 marzo alle 21, sempre nella sala del Planetario nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella. Entrambi gli eventi saranno gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione, che potrà essere effettuata ai seguenti numeri: 0742/342598 – 0742/344561 – 3283899933.

Articoli correlati