9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàUno spoletino a rappresentare l’Umbria nello show culinario di Gualtiero Marchesi

Uno spoletino a rappresentare l’Umbria nello show culinario di Gualtiero Marchesi

Pubblicato il 11 Marzo 2016 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

E’ l’unico partecipante umbro protagonista del noto cooking show di Canale 5 “Il pranzo della domenica”. Si chiama Mirco Saccaperni, classe 1983, il protagonista della puntata che andrà in onda domenica 13 marzo alle 9,50. Durante la trasmissione, condotta da Eleonoire Casalegno e dal famoso cuoco italiano Gualtiero Marchesi lo vedremo cimentarsi nella preparazione di un primo, un secondo e un dolce utilizzando gli ingredienti tipici dei piatti della città ducale. Una bella prova per il cuoco umbro, che ha imparato a cucinare per passione, e che domenica verrà invece giudicato da uno chef rinomato come Marchesi, rettore dell’Alma – la Scuola internazionale di cucina italiana con sede a Parma – a cui Saccaperni potrebbe essere ammesso se soddisferà il palato dei giudici. “Sono un autodidatta – dichiara Mirco – e le selezioni, avvenute a Milano, sono state lunghe e essere scelto per il programma è stato emozionante. Cucinare di fronte al grande maestro Marchesi mette agitazione, ma incontrarlo è stato un’esperienza bellissima: ha la pacatezza e la saggezza di un nonno, dando consigli utili e preziosi a noi partecipanti. Durante l’assaggio dei piatti – ha proseguito – è stato emozionante perché essere giudicati da un professionista come lui mette timore”. Un impiegato con un passato di studi in informatica che da adolescente amava osservare gli chef dei ristoranti dove faceva il cameriere e che da allora ha portato avanti la passione per la cucina testando le sue doti con amici e parenti, gli stessi che lo hanno spinto a partecipare alle selezioni per il programma tv questo inverno. “ Ho scelto cibi legati a Spoleto – ribadisce Saccaperni che, oltre alla partecipazione al programma a giorni festeggerà la nascita del suo primo figlio – esaltando i prodotti locali, come faceva mia nonna materna, che mi ha trasmesso le ricette della sua storia, non tradirò le mie origini quindi”. Alla domanda “Come si sente a essere l’unico a rappresentare l’Umbria?”, la risposta è stata: “È un bell’incarico! Ma è un piacere presentare le nostre ricercatezze e fare bella figura è importante perché sono il solo”.  

Articoli correlati