25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno punta sul digitale con “Get online week 2016”

Foligno punta sul digitale con “Get online week 2016”

Pubblicato il 13 Marzo 2016 14:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Promuovere la cultura e le competenze digitali. È questo l’obiettivo di “Get online week 2016”, iniziativa in programma al Centro studi “Città di Foligno”, in occasione della campagna annuale sul rafforzamento delle competenze digitali dei cittadini europei, promossa da Telecentre Europe, organizzazione europea di cui l’associazione folignate è membro. Due i temi portanti delle numerose attività che il Centro studi ha organizzato dal 14 al 18 marzo: il primo verte sulle competenze digitali per il lavoro, mente il secondo sulla consapevolezza e fiducia sul web. Per tutta la settimana, quindi, dalle 9 alle 17, presso l’ufficio “Garanzia giovani” del Centro studi sarà possibile testare le proprie competenze digitali e scoprire quali sono le opportunità di formazione gratuita per i giovani tra 18 e 29 anni che non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Non solo. Le attività promosse dall’agenzia saranno rivolte anche a chi è ancora all’interno di un percorso scolastico. Il Centro studi, infatti, organizzerà degli incontri con gli studenti delle scuole secondarie superiori per verificare le competenze digitali attraverso lo strumento Skillage.eu. Giovedì 17 marzo inoltre, alle 17, presso la sede del Centro studi di via Oberdan saranno presentati i risultati raggiunti con l’evento “Digital jobs e Social innovation”. L’incontro, partecipato dal Comune di Foligno e dall’Agenda Digitale dell’Umbria, è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze e alle organizzazioni che desiderano scoprire le opportunità di collaborazione offerte nel contesto dei progetti europei condotti dal Centro Studi. L’associazione, che dallo scorso anno ha aderito alla coalizione per le competenze digitali di AgID (agenzia per l’Italia digitale) e alla campagna eSkills for jobs, coordinata da Anitec, è da sempre impegnata nel rispondere in modo efficace alle esigenze di crescita e sviluppo del territorio. E l’intento è quello di proseguire il proprio percorso per diminuire il gap tra le competenze digitali richieste dal mercato del lavoro e quelle attualmente in possesso dei cittadini umbri. L’invito, quindi, è quello di partecipare alle iniziative organizzate. Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento di giovedì 17 marzo è possibile inviare una e-mail a europacsudi@gmail.com o telefonare allo 0742342922.

PROGRAMMA del Centro studi “Città di Foligno”

Dalle 9.00-17.00, dal 14 al 18 marzo, Garanzia Giovani e le competenze digitali. Scopri quali sono le tue competenze nel mondo digitale e come potenziarle!

Giovedì 17 marzo Digital jobs e Social innovation. Coordina Mario Margasini, direttore Centro studi Foligno. Ore 17.00 – Saluti di Giovanni Patriarchi, assessore al Comune di Foligno per lo Sviluppo economico e i Fondi europei. Ore 17.15 – Le priorità 2016 #AdUmbria su competenze digitali e servizi digitali. Stefano Paggetti, dirigente del servizio Politiche per la società dell’informazione e il sistema informativo regionale. Ore 17.45 – L’utilizzo consapevole delle reti sociali.
Matteo Piselli, comunicatore digitale ed organizzatore del TEDxAssisi 2015. Ore 18.15 – Progetto Canapè, storie digitali per la formazione intergenerazionale. Giovanna Carnevali, dirigente scolastico ITE Scarpellini di Foligno. 

A seguire, fino alle ore 19.30:

  • Presentazione dei corsi di formazione Generation0101 su web design, digital video, mobile app, web-radio, collaborazione online, eJournalism, easy coding
  • Lancio del bando per le associazioni e gli enti che operano nel sociale per lo sviluppo di progetti digitali
  • Proposta Umbria Social Hackathon 2016
  • Networking Academy CISCO e Telecentre Multimedia Academy: due opportunità online per l’animazione digitale negli istituti scolastici


Articoli correlati