15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno, anche la medicina nell'anteprima della “Festa di scienza e filosofia”

Foligno, anche la medicina nell’anteprima della “Festa di scienza e filosofia”

Pubblicato il 14 Marzo 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si parlerà di medicina nel prossimo incontro dell’anteprima della “Festa di scienza e filosofia” di Foligno. L’appuntamento è per mercoledì 16 marzo, alle 17, nella sala Alesini dell’ospedale San Giovanni Battista con la conferenza dal titolo “Genomica, medicina di precisione e medicina narrativa”. Un appuntamento, quello di mercoledì, voluto dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno per scandagliare il mondo delle scienze a 360 gradi, con un occhio attento anche a quelle mediche. Obiettivo dell’incontro quello di coniugare le frontiere più avanzate del settore con la medicina narrativa, al fine di creare dei percorsi personalizzati dedicati a ciascun paziente in base alle proprie esigenze e bisogni. Tema che sarà affrontato da due relatori: il professor Francesco Grignani, docente ordinario del dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, e dal dottor Stefano Coaccioli, responsabile della Struttura complessa universitaria di Clinica medica generale dell’Azienda ospedaliera di Terni. Ad introdurre i lavori sarà, invece, il dottor Mauro Zampolini, direttore della struttura complessa di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno, mentre il ruolo di coordinatore spetterà a Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio di Medicina Narrativa Italia. Proseguono così a Foligno le iniziative in vista della sesta edizione della “Festa di Scienza e Filosofia”, che tornerà puntuale anche quest’anno nel mese di aprile, da giovedì 14 a domenica 17.  

Articoli correlati